Nella storia del cinema gli androidi sono comparsi la prima volta nel film Metropolis del 1927. Da allora molti film hanno raccontato il rapporto dell'uomo con le macchine. Ma l'intelligenza artificiale non è solo protagonista del racconto, come "personaggio". Può diventare la mente che aiuta a prevedere il successo di un film oppure il super autore che corregge i copioni in modo che rispettino la parità di genere...
Da oggi parte un nuovo percorso dedicato all'intelligenza artificiale aperto a tutti, giovani, adulti, docenti, ecc. Il primo appuntamento è proprio su computer vision e cinema, dalle 15 alle 16.30. La sessione on line è animata da Luisa Sajola studentessa universitaria, appassionata di grafica informatica e intelligenza artificiale.
Luisa, di origine siciliana, sta proseguendo gli studi all'Università degli Studi di Torino dopo la laurea triennale in Comunicazione, ICT e media.
Il percorso sull'intelligenza artificiale
aperto a studenti, giovani, docenti e adulti
- AI nel cinema | 1 aprile, 15-16.30
- AI e videogiochi | 6 aprile, 15-16.30
- AI e chatbot | 8 aprile, 11-13
- AI nei lavori del futuro | 15 aprile, 11-13
Prenotazione con modulo on line
con gli altri webinar in programma