Main Menu

Al via Nuvola Rosa 2017

Al via Nuvola Rosa 2017

Al via Nuvola Rosa 2017

In occasione del lancio di Nuvola Rosa 2017, Microsoft ha presentato la ricerca “European Girls in STEM”, il primo studio realizzato per definire quale sia il momento esatto in cui le giovani donne perdono interesse verso lo studio delle materie tecnico-scientifiche e quali le motivazioni, individuando modelli e percorsi per prevenire questo declino e contrastare gender gap e stereotipi

 

Prende il via oggi l’edizione 2017 di Nuvola Rosa, il progetto nato nel 2013 per sostenere la diffusione di competenze digitali attraverso percorsi di formazione gratuiti, destinati a migliaia di giovani donne in Italia e all’estero. L’iniziativa, organizzata da Microsoft in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e  growITup,  coinvolgerà più di 1.500 studentesse e giovani donne di tutta Italia, da marzo a dicembre 2017, in oltre 40 corsi di formazione che si terranno nelle Digital Class della Microsoft House e nelle aule di Cariplo Factory, promotore di growITup insieme a Microsoft, e che spazieranno dallo sviluppo delle competenze base dell’informatica, al coding fino alla robotica e all’arte digitale. L’avvio ufficiale è stato dato oggi presso la Microsoft House, che ha ospitato la prima classe di 30 studentesse della scuola superiore Falcone Righi di Corsico (MI) in un corso focalizzato su Touch Develop.

 

 

Il lancio ufficiale della nuova edizione è stata l’occasione per presentare “European Girls in STEM”, il primo studio veramente completo a livello europeo, commissionato da Microsoft al professor Martin W Bauer del dipartimento di Psychological and Behavioural Science at the London School of Economics (LSE) ha coinvolto 11.500 ragazze e giovani donne europee di età compresa tra gli 11 e i 30 anni di 12 Paesi - Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Russia e Slovacchia. La ricerca individua quale il momento esatto in cui le giovani donne perdono interesse verso lo studio delle materie tecnico-scientifiche e quali le motivazioni, individuando modelli e percorsi per prevenire questo declino, che preclude tante opportunità di lavoro e avviare invece un rapporto positivo nello studio e nel successivo sbocco occupazionale.

 

Il comunicato stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi