Main Menu

La violenza digitale contro le donne

No-Excuse
No-Excuse

La violenza digitale contro le donne

La violenza digitale contro le donne

Come riconoscerla e come difendersi

Negli ultimi anni diminuiscono gli omicidi contro le donne, con il numero più basso registrato nel 2024, ma crescono le denunce e restano preoccupanti le forme di violenza digitale: controllo dei social da parte del partner, richieste di condividere la posizione del cellulare, cancellazione forzata di account personali, pedinamento online. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Fondazione Mondo Digitale ETS, in collaborazione con il Ministero della Giustizia e l’Osservatorio sulla Violenza di genere e domestica, promuove una sessione di formazione e sensibilizzazionededicata ai rischi legati al digitale e alla promozione di una cultura delrispetto e della sicurezza online.

L’incontrosi inserisce nell’ambito del progetto Vivi Internet, al meglio, con il supporto di Google.org. Giunto al quinto anno, il progetto hal’obiettivo di aiutare le persone a navigare in modo sicuro, consapevole eresponsabile, con particolare attenzione al ruolo di famiglie e docenti. 
L’incontro prevede la possibilità di collegarsi da remoto. 

Destinatari: dipendenti Ministero della Giustizia, educatori (genitori e docenti)
Formatrice FMD: Claudia Campisi, psicologa del lavoro e specializzanda in Psicologia della Salute, career coach, HR, docente universitario a contratto.

AGENDA

10.00 | SALUTII STITUZIONALI 

  • Giuseppe MELIADÓ, presidente della Corte d'Appello di Roma
  • Giusi BARTOLOZZI, capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia
  • Lina DIDOMENICO, capo dipartimento dell'Organizzazione giudiziaria del Ministero della Giustizia
  • Antonella CIRIELLO, capo dipartimento dell'Innovazione tecnologica del Ministero della Giustizia
  • Mirta MICHILLI, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale ETS
  • Alessia SCARPELLINI, Social Impact and ESG, Google

INTERVENTI DI APERTURA

Maria Rosaria COVELLI, presidente Osservatorio sulla Violenza digenere e domestica

10.35  | RISPETTO E SICUREZZA ONLINE

  • Barbara STRAPPATO, primo dirigente della Polizia di Stato, direttrice della Prima Divisione del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica
  • Gabriella COVINO, Partner Gianni & Origoni, progetto “Ugualeper Tutte”
     

11.10 | NAVIGARESICURE: PERCORSI DI PREVENZIONE E PRIMO SOCCORSO
Claudia Campisi, psicologa, formatrice della Fondazione Mondo Digitale ETS 

12.30 | CONCLUSIONI

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi