Main Menu

Da scarto a poltrona

Bottle.jpg

Da scarto a poltrona

Da scarto a poltrona

 

Gli studenti di 3 classi del liceo artistico romano “C. G. Argan”, coordinati dal docente Antonio Buldini, si piazzano al terzo posto della speciale classifica stilata per il progetto Meet no Neet che ha selezionato i migliori progetti di innovazione sociale realizzati dalle scuole.
 
 
I ragazzi hanno elaborato il progetto Message in a bottle, con il sottotitolo-slogan “Da scarto a poltrona”. Ecco come raccontano la loro idea: “La nostra scuola è fornita di bar-ristoro interno a servizio di studenti, docenti, personale. Questa attività, rapportata al quantitativo complessivo di utenti serviti (circa 1.200 unità), determina la produzione di numerosi scarti e rifiuti. Una semplice bottiglia di plastica per l’acqua (tempo di uso per bere circa 30 secondi / tempo di smaltimento 30 anni ) è sorta l’esigenza di riconsiderarne l’uso. Questo è avvenuto sia a livello più generale con discussioni e analisi sulle scelte produttive ed industriali – dando vita ad uno spot video - sia a livello di riciclo, con un progetto sul riuso delle bottiglie di plastica prodotte dal bar-ristoro. Sono state infatti selezionate e raccolte ed è stata ideata, progettata e realizzata dalla Sezione Architettura Design un prototipo di poltrona interamente ed esclusivamente costituita da bottiglie, con sistema di tenuta strutturale ad elastici.
Se prodotte in numero adeguato, potrebbero costituire sedute razionali e idonee a risolvere zone di attesa della scuola (ricevimento genitori, presidenza, vicepresidenza, atrio ecc)."
 
Per il momento i giovani progettisti hanno individuato un piccolo obiettivo ma ad altissimo impatto di sensibilizzazione: realizzare 4/6 poltrone interamente costituite da bottiglie di plastica da cl 33 aventi dimensioni di circa 80x80x90 cm. Le poltrone costituiranno gruppi di arredo funzionale per zone di sosta e attesa all’interno della scuola.
 
I ragazzi hanno quantificato anche i tempi di raccolta del materiale: per ogni poltrona occorrono circa 15 giorni, in base al consumo medio di bevande della scuola. E per realizzare il progetto serve un budget di 800 euro. Per trovare i fondi i ragazzi hanno a disposizione Phyrtual.org, la prima piattaforma di crowdfunding innovation-oriented, ideata e realizzata dalla Fondazione Mondo Digitale.
 
I video spot realizzati per il progetto
 

 

 

 

 


Materiali on line

 
Cartella stampa

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events