Main Menu

Senza frontiere

IMG_1274.JPG

Senza frontiere

Senza frontiere

 

Oggi è un giorno importante perché si rilancia la collaborazione delle scuole laziali con quelle del Camerun avviata con il progetto Digital Bridge. L’evento, promosso da SIR (Scuole in rete di Roma) e LATS (Lebialem Association for Twinning of Schools), si è tenuto presso la sede della Regione Lazio a Roma.
 
Hanno partecipato tutti i protagonisti del progetto Digital Bridge e le nuove scuole che hanno aderito alla Rete per l’Africa. Tra i relatori anche Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale che ha spiegato quali sono le sfide della scuola digitale senza frontiere. “Bisogna continuare con progetti come questo che lasciano una traccia importante nella vita degli studenti italiani e che permettono a quelli africani di conoscere nuovi modelli di sviluppo per portare beneficio al loro territorio”.  
 
In videoconferenza da Fontem sono intervenuti anche Lawrence Asong Njuzi, direttore regionale dell’educazione secondaria di Lebialem, e Peter Njume, direttore regionale dell’educazione elementare.
 
Novità di quest’anno è la partecipazione di quattro studenti universitari convolti dal professor Martin Nkafu Nkemnkia, africanista, che a gennaio si recheranno a Fontem, in Camerun, per insegnare la lingua italiana agli studenti. Un vero e proprio team per la difesa del diritto allo studio.

"Grazie a questo progetto - spiega il professor Nkafu - è stato istituito un Dipartimento per l’istruzione della lingua italiana al Ministero del Camerun".

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events