Main Menu

Nonnet, appuntamento a Pontecagnano

orto_pontecagnano--190x130.jpg

Nonnet, appuntamento a Pontecagnano

Nonnet, appuntamento a Pontecagnano
 
I cittadini pensionati insegnano agli studenti campani la coltivazione biologica e i ragazzi diventano tutor per l’alfabetizzazione digitale degli over 60.

Il progetto “NONNET: orti urbani digitali”, realizzato in collaborazione con Legambiente, parte a Pontecagnano, Eboli e Succivo.

Al via anche la partnership nazionale Legambiente-Mondo Digitale per un uso consapevole della tecnologia contro lo spreco e per il riciclo.
 

Nonnet: Orti urbani digitali

Pontecagnano Faiano (Salerno), Cinema Nuovo, piazza Pio X

19 ottobre 2010 ore 15.00

 

PROGRAMMA

 

ore 15.00 - SALUTO DI BENVENUTO

  • Ernesto Sica, sindaco di Pontecagnano Faiano

 

ore 15.15 - INTRODUCE E MODERA

  • Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania, Segreteria nazionale Legambiente - Il progetto NONNET: Orti urbani digitali e la partnership nazionale con la Fondazione Mondo Digitale

 

ore 15.30 - INTERVENGONO

  • Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale - Nonni su Internet e il modello di apprendimento intergenerazionale
  • Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo, e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
  • Anna Savarese, direttivo nazionale di Legambiente - L’esperienza degli Orti urbani nella strategia di Legambiente Campania

 

16.15 - CONTRIBUTI DEGLI INVITATI

  • Autorità della Provincia di Salerno
  • Assessore Luigi Maffei, Grandi opere, Trasporti, Mobilità, Innovazione Tecnologica della Provincia di Caserta
  • Angela Iacoe, direttrice del Museo Archeologico di Pontecagnano Faiano
  • Salvatore Basile, presidente A.I.A.B. Campania

 

ore 16.45 - TESTIMONIANZE

  • Nonni e tutor: due generazioni a confronto

 

ore 17.00 - CONCLUSIONI

  • Firma del protocollo tra Legambiente Campania e Fondazione Mondo Digitale

 

Sono stati invitati a partecipare docenti e studenti, associazioni agricole, ambientaliste e culturali, operatori sociali. Si ringrazia la Centrale del Latte di Salerno per il cortese sostegno all’iniziativa.

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events