2 min.
Come si può valutare la ricchezza di una nazione? Il PIL non basta!
Il benessere di un paese non si misura solo attraverso il Prodotto Interno Lordo. Lo ha sostenuto lo stesso Kuznets, Nobel per l’economia nel 1971, e lo ha ribadito Bob Kennedy nel 1978, nel celebre discorso sul Pil e la felicità. Negli anni 90 le Nazioni Unite hanno promosso l’Indice di sviluppo umano per valutare la qualità della vita dei paesi membri: indici che comprendono non solo il reddito pro capite ma anche la salute e l’educazione.
Il benessere di un paese non si misura solo attraverso il Prodotto Interno Lordo. Lo ha sostenuto lo stesso Kuznets, Nobel per l’economia nel 1971, e lo ha ribadito Bob Kennedy nel 1978, nel celebre discorso sul Pil e la felicità. Negli anni 90 le Nazioni Unite hanno promosso l’Indice di sviluppo umano per valutare la qualità della vita dei paesi membri: indici che comprendono non solo il reddito pro capite ma anche la salute e l’educazione.
In Italia poi arriva il progetto “Sbilanciamoci” che riunisce 47 organizzazioni della società civile per dar vita ai rapporti Quars sulla qualità dello sviluppo delle regioni. La Commissione Stiglitz, nominata dal presidente dell’Assemblea generale dell’Onu, sottolinea che bisogna passare da una logica concentrata sulla produzione a sistemi concentrati sul benessere.
Durante la 5ª edizione del Global Junior Challenge (ottobre 2009), Giovanna Bove di WebTv ha intervistato Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale. “Bisognerà pensare ad introdurre ufficialmente nuovi indicatori oltre il Pil per una vera economia della felicità”, spiega Molina, “bisogna pensare all’uomo nella sua totalità e non solo attraverso la dimensione economica”.
Con i diversi contributi registrati in più occasioni la WebTv del Gruppo Intesa San Paolo ha realizzato il reportage “Oltre il PIL, l’economia della felicità”.
Guarda il servizio
Per approfondire:
L'intervento di Alfonso Molina alla conferenza internazionale Social Innovation for a Better World in Our Time. Sessione inaugurale, 7 ottobre 2009