2 min.
Si è tenuta ieri, presso la sede del C.A.T.T.I.D. (Centro delle Applicazioni per la Televisione e per le Tecnologie dell’Innovazione Digitale) dell’Università “Sapienza” di Roma, la tavola rotonda sulla Cittadinanza Digitale organizzata dal Laboratorio dell’Innovazione.
Tantissime le tematiche affrontate: la partecipazione attiva dei cittadini nella società dell’informazione, l’identità digitale, l'inclusione sociale e l'informazione. Molti anche i partecipanti all’iniziativa, esperti di innovazione e cittadini di tutte le età. Tra loro anche Attilio che racconta: "sono nato insieme al primo calcolatore elettronico, pochi dei miei coetanei conoscono le nuove tecnologie, propongo la formazione gratis per tutti”.
La Fondazione Mondo Digitale si occupa anche di questo, attraverso il progetto intergenerazionale Nonni su Internet, i corsi di alfabetizzazione digitale per over 60. Ad insegnare sono i giovani tutor delle scuole con la supervisione dei docenti coordinatori.
L’iniziativa rientra nella più ampia mission della Fondazione: una società della conoscenza inclusiva per tutti.
Tra i vari interventi anche quello di Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale, che ha condiviso il suo punto di vista sull’innovazione sociale: multisettorialità, integrazione di fisico e virtuale, risposte alle sfide poste dal XXI secolo.