Main Menu

Anziani e giovani sono la "banca" del Paese

terrafutura_29mag2010_(23).jpg

Anziani e giovani sono la "banca" del Paese

Anziani e giovani sono la "banca" del Paese
 
A dare il via al dibattito è proprio il presidente di Auser Toscana, Giovanni Forconi, che sottolinea l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nei progetti dedicati agli anziani in una concezione allargata di cultura dell’apprendimento e di partecipazione.
Ma a Terrafutura, in occasione della presentazione del protocollo d’intesa tra Legambiente ed Auser, si è parlato anche di stili di vita in rapporto ai cambiamenti climatici e nuovi diritti individuali: sono le parole di Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale Legambiente.
 
Il protocollo si basa sul coinvolgimento di giovani e anziani, un modello intergenerazionale vincente che la Fondazione Mondo Digitale sperimenta con grande successo da tempo. A testimoniarlo è Cecilia Stajano, coordinatrice del progetto “Nonni in Internet: un click per stare insieme” promosso da Fondazione Mondo Digitale, Auser e Spi CGIL. La Fondazione con il modello Nonni su Internet, nato nel 2003, ha formato oltre 9.000 anziani aiutati da 5.000 tutor delle scuole e 650 docenti coordinatori.
 
Intervento di Cecilia Stajano

 

 

 
“Tutto nasce dal nostro tentativo di cambiare il mondo” racconta a seguire Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania, promotrice del progetto “Orti Urbani” nelle zone di Pontecagnano ed Eboli. Gli anziani che coltivano gli orti biologici trovano in questa attività una “ragione d’essere”, si integrano con la società circostante e i giovani creando un vero e proprio ponte generazionale. La sfida? Mille orti per la Campania.
 
Intervento di Michele Buonomo

 

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events