2 min.
È una classe quasi tutta al femminile quella che ha completato, venerdì scorso, la 7ª edizione di Nonni su Internet presso la scuola media statale F. De Andrè, nella sede all’interno del parco di Villa Doria Pamphili: 14 nonne su 17 partecipanti.
A seguire gli over 60 con il ruolo di tutor 15 studenti, di 2ª e 3ª media, e due docenti coordinatori, Leda e Roberto.
La dirigente della scuola, Fanny Greco, sintetizza la filosofia del corso di alfabetizzazione con l’espresione molto efficace di tecnologia calda: “il progetto mi ha conquistato subito perché è un caso in cui le tecnologie diventano calde... gli scolari-nonni si sono dimostrati ottimi maestri di vita e i ragazzi sono stati docenti efficaci che hanno saputo trasformare le loro competenze per trasferirle ai nonni e alle nonne."
Nonna Piera, all’avvio delle lezioni, si è autodefinita “analfabeta”. Si è iscritta al corso perché convinta che “bisogna stare al passo con i tempi e sapere a cosa si interessano i nipoti”. La figlia l’ha sempre tenuta distante dal computer domestico per “paura che lei sfasciasse tutto”.
Oggi nonna Piera, sulla sua formazione digitale, ha tanti aneddoti da raccontare…
I tutor, ad esempio, le hanno spiegato come funziona Facebook e lei, a sorpresa, ha "mandato l'amicizia alla figlia", che è rimasta spiazzata: "Aiuto, pure mia madre su Facebook!"
Quest’anno per il compleanno la signora Piera non ha ricevuto telefonate, ma quando la sera si è collegata a Internet e ha scaricato la posta, si è accorta che gli auguri sono arrivati tutti via mail. Forse gli auguri più inaspettati e significativi di un’intera vita…