Main Menu

"Studiare è sostenibile" anche nel 2010

Immagine 008.jpg

"Studiare è sostenibile" anche nel 2010

"Studiare è sostenibile" anche nel 2010

 

Si rafforza l’alleanza formativa tra i diversi partner che per il 5° anno consecutivo propongono alle scuole un programma articolato di educazione ambientale, con un’originale metodologia di lavoro integrato e collaborativo.

A fianco della Fondazione Mondo Digitale e della Fondazione Eni Enrico Mattei confermano il loro impegno Igeam-Equilibrio sostenibile, Arpa Lazio, 100 Classi, Museo Nazionale dell'Antartide e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
 
Si parte con il nuovo anno scolastico 2009-2010, con questioni davvero impegnative da affrontare per studenti che frequentano scuole di ogni ordine e grado. “Acqua e cibo, una sfida globale” è il tema proposto dalla Fondazione Eni Enrico Mattei, anche attraverso il Teatro scientifico.

Il rischio sismico in rapporto al territorio romano è uno dei temi caldi proposti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Igeam mette a disposizione delle scuole efficaci strumenti di calcolo per misurare l’impronta ecologica e operare scelte sostenibili in modo ragionato e consapevole.

Ideatrice della "redazione diffusa" per la comunicazione scientifica, la rete di 100 classi è di anno in anno più agguerrita e capace di appassionare i giovanissimi al racconto della scienza.
Lo hanno dimostrato stamattina i ragazzi delle scuole che, nell’affollata aula magna dell’Itis Armellini, hanno presentato i progetti realizzati nel corso di quest’anno. Sei le scuole coinvolte:
- Istituto comprensivo “Uruguay”, Roma
- Itis “Morosini”, Ferentino (Frosinone) – Itis Trafelli di Nettuno (Roma)
- 109° Circolo didattico “A. Santoro”, Roma
- Liceo “G. Braschi”, Subiaco (Roma)
- 143° Circolo didattico Spinaceto – via Frignani, Roma
 
Si riparte quindi il prossimo autunno con la formazione e l’aggiornamento dei docenti, mentre gli studenti cominceranno a partecipare ai laboratori giornalistici. Poi ogni scuola potrà personalizzare il proprio percorso didattico in base alla vasta proposta. I risultati saranno esposti e raccontati in una Settimana tematica interamente dedicata al progetto e aperta a tutta la cittadinanza. La mostra dei lavori sarà affiancata da incontri con esperti, teatro scientifico, attività e laboratori interattivi per le scuole.

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events