1 min.
I migranti partecipano alla vita della comunità locale e con quali forme? Quali difficoltà incontrano le associazioni di migranti rispetto alle organizzazioni dei cittadini nativi? Come superare eventuali differenze e discriminazioni? Quali strategie utilizzare per approfondire la conoscenza di culture diverse che coesistono nella stessa comunità locale?
Dal programma Inti nasce un portale multilingue per l’accoglienza in nove città europee: Crotone, Barcellona, Budapest, Roma, Amsterdam, Huelva, Enna, Londra, Lecce.
Sei “bottoni ad icona”, di immediata interpretazione, introducono alle informazioni primarie per il paese di accoglienza:
- benvenuto
- lavorare
- scuola e formazione professionale
- abitare
- salute
- comunità
A testare in anteprina la “sezione romana” del portale sono gli ospiti del Centro Enea, la struttura polifunzionale di seconda accoglienza per l'integrazione dei rifugiati, richiedenti asilo politico e beneficiari di protezione sussidiaria, voluta dal Comune di Roma in stretta sinergia con il Ministero dell’Interno. La Fondazione Mondo Digitale all’interno del Centro Enea segue l’integrazione professionale degli ospiti, con l’animazione dell’Internet Cafè e l’organizzazione di corsi di alfabetizzazione funzionale e digitale.