La locandina è già affissa nei locali della scuola, il liceo scientifico Leonardo da Vinci, e nei centri anziani. Risaltano, scontornati sul bianco dello sfondo, solo due volti: nonno Dino, 83 anni, e la tutor Sandra, 16 anni. Sono i testimonial del locale progetto Nonni su Internet, al via nella prossima settimana nel comune capofila della Vallesina.
Dino e Sandra si sono offerti volontari, ma anche volendo non potevano essere scelti meglio. Entrambi sono la perfetta interpretazione delle mutazioni sociali che stanno coinvolgendo il territorio e l’espressione di una risposta concreta ai nuovi bisogni.
Se, infatti, i cittadini marchigiani over 65 rappresentano il 22,4 per cento della popolazione dell’intera regione, solo a Jesi la percentuale sale a 24,3, mentre la media nazionale è di 20,1.
Nella regione più longeva di Italia, sono proprio gli over 80, come nonno Dino, 83 anni a luglio, ad essere in rapida crescita. Nell’ultimo anno le persone tra 86 e 95 anni sono aumentate di oltre il 30 per cento. Nonno Dino, come tanti altri coetanei, desidera condurre una vita attiva, coltivando vecchi e nuovi interessi. E soprattutto ha voglia di continuare ad imparare, di rimettersi continuamente in gioco. Quando gli hanno chiesto di ritornare a scuola, per familiarizzare con le nuove tecnologie, non ci ha pensato due volte…
Tra i cittadini residenti a Jesi sono stranieri oltre l’8 per cento e rappresentano ben 77 cittadinanze diverse. La comunità più numerosa è quella di Sandra, la rumena, pari al 23,48% della popolazione straniera. Sandra è arrivata in Italia all’inizio di quest’anno: nonostante le difficoltà incontrate nelle prime settimane, ha una pagella con diverse eccellenze. Se sulla carta Sandra dovrebbe essere destinataria di politiche di integrazione, in qualità di neoimmigrata, in realtà si rivela da subito un soggetto attivo, in grado di partecipare ad iniziative di inclusione per altre fasce più fragili della popolazione, come gli anziani.
Sandra, con la sua storia, sembra confermare in pieno anche i dati del VI rapporto Cnel-Caritas sugli indici di integrazione degli immigrati in Italia: nella graduatoria delle regioni, secondo l’indice di inserimento sociale, le Marche risultano infatti al primo posto.
Nell’audio alcuni frammenti dell’incontro di presentazione del progetto Nonni su Internet al liceo Da Vinci: la prof.ssa Mazzarini invita a parlare il signor Dino, il nonno testimonial. A seguire la testimonianza di Sandra, tra nonni naturali e nonni adottivi.