Il corso base prende il via domani, venerdì 13 settembre, e proseguirà per sei settimane. Le due ore settimanali di lezione sono strutturate come un laboratorio pratico e ai corsisti viene chiesto di continuare le esercitazioni, anche autonomamente, per consolidare le competenze acquisite con il supporto del docente.
Il corso si tiene in italiano, quindi sono stati selezionati i candidati che hanno dimostrato una competenza sufficiente per seguire le spiegazioni senza traduzione. Nella maggior parte dei casi gli ospiti del Centro Enea hanno già partecipato ai corsi di italiano organizzati sempre all’interno del centro polifunzionale per l'accoglienza e l'integrazione dei rifugiati, richiedenti asilo politico e beneficiari di protezione sussidiaria.
Il corso è anche occasione per testare il materiale didattico che la Fondazione Mondo Digitale sta ultimando per rispondere con maggiore efficacia alle esigenze specifiche di questa utenza.
Attraverso azioni di ricerca sul campo la Fondazione ha già pubblicato un kit formativo dedicato ad un altro segmento della popolazione italiana particolarmente fragile e a rischio di esclusione sociale per le inadeguate competenze linguistico-funzionali e digitali: gli anziani.
Per approfondire:
- ICT per l'integrazione di immigrati e rifugiati
- I corsi di informatica al Centro Enea
- Le attività della FMD al Centro Enea [scarica la scheda in pdf]