Dopo le vacanze natalizie sono riprese le lezioni di Nonni su Internet. In diverse scuole partono i nuovi corsi. Intanto fervono i lavori dietro le quinte… La squadra tecnica della Fondazione lavora al nuovo sito.
Ripartono le Settimane tematiche con il quarto appuntamento: “Scriviamo creativamente” e il workshop “È tutta un’altra storia”. Alla 5ª Settimana “Apprendiamo cooperativamente” sono collegati due seminari per docenti “Riscoprirsi comunità di pratica” e “La rete dei bambini e la didattica blended”
È on line il nuovo sito della Fondazione Mondo Digitale. Alla Città educativa 6ª e 7ª Settimana tematica dedicate rispettivamente a “Cinema e multimediale” e “Pari opportunità per tutti”. Mirta Michilli al Convegno “DOnne e TEcnologie. Una DOTE per l'Italia”. Campagna riciclo: consegnati alle officine del recupero altri 150 pc dimessi da Poste italiane.
Digital Bridge: parte la prima missione operativa per il Saharawi. Premio speciale Sisal al progetto di robodidattica dell’Istituto Von Neumann di Roma. Ad Arcidosso (Grosseto) seminario di robodidattica e “Coppa Italia”. La Fondazione presenta il progetto Robodidatics e RomeCup2008.
La Settimana della Robodidattica con il 2° trofeo in Campidoglio “RomeCup2008”. Alla Città educativa il seminario per docenti “Roberta. Le ragazze scoprono la robotica”. Sempre al centro del Quadraro la 9ª Settimana “Ambienti multimediali: lo scenario della natura” e la presentazione alle scuole del progetto “Studiare è sostenibile”. Eurogoal per la solidarietà allo Stadio Flaminio in favore del progetto e-Care. A Roma “Tutti su Internet” con la 3ª Settimana dell’alfabetizzazione digitale. Al Campus Biomedico meeting atenei-imprese: Alfonso Molina porta l’esperienza di Mondo Digitale. Si avvia a conclusione la sesta edizione di Nonni su Internet. Nelle scuole la consegna degli attestati ai partecipanti.
Evento finale alla Città educativa “La scuola che insegna e impara innovando” con mostra-spazio espositivo dei lavori delle scuole. La Fondazione pubblica in un secondo volume L’innovazione nelle scuole romane altre 20 esperienze didattiche di successo. Ambiente di apprendimento: on line 60 casi di studio che documentano quattro anni di ricerca didattica nelle scuole romane. Centro Enea: partono i corsi di alfabetizzazione funzionale e digitale con certificazione Cils e Microsoft. Educazione e salute: a Lecce 2° workshop transnazionale promosso da Qec-Eran con la partecipazione della Fondazione.
Digital Bridge: parte la "scuola digitale" nella Wilaya di Aaiun. A luglio e agosto, vacanze romane per dieci bambini del campo profughi Saharawi. Comuni Ricicloni 2008: la Capitale riceve una menzione speciale nella categoria “Meno rifiuti” per la campagna “Non mi buttare… al centro anziani c’è posta per me!”. Primi diplomati al Centro Enea: hanno seguito il programma Microsoft Digital Literacy, superato l’esame e conseguito l’attestato. Digital Bridge: alla Città dell’Altra Economia tavola rotonda “Libertà per i Saharawi: lavori in corso” e, all’Istituto Pio XII, evento pubblico con i bambini Saharwi che trascorrono le vacanze estive a Roma.
Digital Bridge: a Bracciano un percorso fotografico sulla situazione del popolo Saharawi.
Digital Bridge, al via il 2° corso nella Wilaya di Aaiun. Centro Enea: partono due nuovi corsi di alfabetizzazione digitale. A Roma "Robo-Didactics Project Meeting”, presentati i risultati di due anni di sperimentazione in sedici scuole di vari Paesi. Digital Bridge: le associazioni incontrano le scuole per creare un ambiente di apprendimento comune con Camerun e Saharawi.
Nelle scuole parte il programma “Studiare è sostenibile”. Centro Enea, al via nuovi corsi in arabo e italiano e due corsi “sprint” di 12 ore.
Mirta Michilli partecipa al secondo Vertice Europeo sull'Interoperabilità nell'iGovernment.
Nonni su Internet: parte la 7ª edizione in formato esportazione. Sperimentazione anche in Irlanda, Spagna, Romania e Belgio. Nella Regione Lazio corsi pilota anche a Latina e Rieti.
Digital Bridge: parte la terza fase del progetto nelle scuole romane.
Digital Bridge: missione operativa in Camerun. Fontem è in rete, on line anche scuole e ospedale.
Le “Officine del recupero” delle scuole romane partecipano alla Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile promossa dall’Unesco e alla Settimana europea sulla riduzione dei rifiuti coordinata da ACR+.
Città-scuola: a Barcellona appuntamento per il “Transnational seminar european project”.
Integration Exchange: a Bruxelles politiche per l’integrazione a confronto per il 3° workshop transnazionale coordinato da Qec-Eran. Gli ospiti del Centro Enea incontrano le scuole romane.
Al Centro Enea parte un corso intensivo di 40 ore in collaborazione con i consulenti Kpmg.
Un laptop per ogni banco: è romana una delle tre scuole che sperimenta il portatile JumPC per l’attività didattica in classe e i compiti a casa.
Cultura dell’innovazione e partecipazione: incontro-dibattito a Roma per presentare le pubblicazioni curate da Alfonso Molina e Tullio De Mauro