Main Menu

La scuola inviata speciale per l'ambiente

100classi.jpg

La scuola inviata speciale per l'ambiente

La scuola inviata speciale per l'ambiente

 

La comunicazione scientifica di un progetto    
a cura di 100 classi 
17 dicembre 2008, dalle ore 15 alle 18
Istituto professionale di stato per i servizi commerciali Teresa Confalonieri (via Beata Maria de Mattias 5, Roma)
 

È il terzo e ultimo incontro “tecnico” dell’anno, rivolto ai docenti, per scoprire come si tratta un argomento scientifico in una presentazione multimediale concepita secondo i nuovi sviluppi della Web TV. Con l'esperienza del laboratorio multimediale i docenti sperimenteranno:

  • la scrittura di uno storyboard
  • la preparazione di una presentazione in Power point
  • la registrazione di un audio del testo
  • l’assemblaggio finale in un prodotto multimediale in formato Flash.
 

Completata la parte tecnica, con il nuovo anno, prenderà il via la fase di produzione dei materiali multimediali da parte delle scuole. Studenti e docenti sono invitati a produrre un lavoro che approfondisca uno dei percorsi tematici affrontati durante il corso. I progetti, che dovranno essere completati entro maggio 2009, verranno esposti e raccontati in una mostra-evento, con incontri con esperti, attività e laboratori interattivi rivolti alle scuole.

Ma non solo. I lavori più significati parteciperanno alla 5ª edizione del Global Junior Challenge, il concorso internazionale che premia i progetti più innovativi che utilizzano le tecnologie informatiche per l’educazione e la formazione dei giovani.

 

L’incontro “La comunicazione scientifica di un progetto” fa parte dell’ampio programma di educazione all’ambiente e allo sviluppo “Studiare è sostenibile”, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e dalla Fondazione Eni Enrico Mattei. Il percorso formativo, partito ad ottobre 2008 per sensibilizzare gli studenti sulle tematiche ambientali, utilizza un modello di lavoro integrato che coinvolge più partner, quali Arpa Lazio, Igeam, 100 classi – Rete interscolastica del Lazio per la cultura scientifica e tecnologica e il Museo Nazionale dell’Antartide. Il progetto si rivolge a tutte le scuole di ogni ordine e grado a cui offre un’efficace metodologia di lavoro che nasce dall’integrazione di persone, risorse e strumenti didattici innovativi.

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events