Main Menu

Digital Bridge: a scuola con il Camerun e il Saharawi

assembly2.jpg

Digital Bridge: a scuola con il Camerun e il Saharawi

Digital Bridge: a scuola con il Camerun e il Saharawi

La parte logistica del piano operativo è pronta. Ora la parola passa a studenti e docenti.

 

La foto mostra un momento dell’assemblaggio degli apparati Wi-Fi, curato dall'organizzazione Act Now Alliance. Nella squadra di lavoro anche una ragazza di Fontem (Camerun).

 

La realizzazione di un ponte tecnologico con il popolo Saharawi e il Camerun sta coinvolgendo professionalità molte diverse, dagli amministratori agli ingegneri, dai cooperanti agli esperti Ict, che appartengono a strutture ed enti con finalità diverse. Ma saranno tutti presenti alla conferenza stampa, in programma per mercoledì 8 ottobre, nei locali della Regione Lazio.

Digital Bridge. Un ponte tecnologico

con il popolo Saharawi e il Camerun

8 ottobre 2008 - ore 12

Regione Lazio - Sala Aniene

 

Alla conferenza stampa intervengono:

 
  • Mario Michelangeli, assessore alla Tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa della Regione Lazio
  • Bruno Prestagiovanni, vice presidente del Consiglio Regionale del Lazio;
  • Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale;
  • Martin Nkafu, responsabile del progetto in Camerun;
  • Cesare Borin, ingegnere che per conto dell’Amu ha seguito la parte tecnologica e logistica;
  • Dario De Luca, preside del Liceo Classico Russell;
  • Emanuele Cerroni, presidente dell’associazione Bambini+Diritti;
  • Omar Mih, rappresentante del Fronte Polisario in Italia;
  • Franca Giovanna Merlina, dirigente scolastico 299° Circolo didattico "Papa Wojtyla”.
 
 
Un incontro importante che segna il passaggio tra le prime fasi del progetto, tecnologica e formativa, alla fase successiva, educativa e informativa, che coinvolgerà le scuole nel Lazio, in Saharawi e nel Camerum. In altre parole, ora che il ponte è pronto e il collegamento è attivo, bisogna cominciare a comunicare, cioè a fare scuola.

Tra gli obiettivi del progetto Digital Bridge l’aumento dell’alfabetizzazione, l’uso innovativo delle nuove tecnologie informatiche per la promozione dei diritti, la creazione di nuove opportunità di lavoro e di inclusione sociale, la riduzione dell’emigrazione verso centri urbani o altri paesi.


Ad oggi sono già stati realizzati un sistema di collegamento satellitare e la rete locale wi-fi e corsi di formazione sulle tecnologie per la comunicazione e si è dato il via al primo anno di scuola digitale.

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events