Main Menu

Giornata mondiale dell'alfabetizzazione

alpha_en_250.jpg

Giornata mondiale dell'alfabetizzazione

Giornata mondiale dell'alfabetizzazione

L’Unesco sceglie lo slogan “Literacy is the best remedy”. Giornata di studi alla Camera dei Deputati.

 

Il futuro del pianeta dipende dalla capacità di leggere e scrivere. Secondo i dati Unesco, 774 milioni di adulti, due terzi dei quali donne, vivono senza un’istruzione di base e 72 milioni di bambini non sono mai andati a scuola.

In occasione della Giornata mondiale dell'alfabetizzazione, che su iniziativa dell’Unesco si celebra ogni anno l’8 settembre, l'Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo (Unla), l'Osservatorio del Mediterraneo e l'Università di Castel Sant'Angelo, organizzano un convegno alla Camera dei Deputati (via Poli n. 19, ore 9.30).

 

Ma il problema dell’analfabetismo non riguarda solo in Paesi più poveri o in via di sviluppo. La battaglia non è ancora vinta in Italia. Un terzo degli italiani, secondo alcune ricerche internazionali, sono “analfabeti funzionali”.

In una recente intervista al Corriere della Sera, il linguista Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Mondo Digitale, ha ricordato la regola del “meno cinque”.

"Da adulti - ha spiegato De Mauro - se le conoscenze acquisite a scuola non vengono tenute attive, regrediamo di cinque anni rispetto ai livelli massimi raggiunti in gioventù. Apriamo i fascicoli dell'Istat sulla lettura e l'annuario Observa sulla cultura scientifica e scopriamo che i lettori veri sono il 30% della popolazione. Gli stili di vita e la mancanza di istituzioni adeguate, come i centri di pubblica lettura, tolgono agli adulti, anche i pochi laureati, il gusto d'imparare cose nuove".

 

Per approfondire:

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events