Main Menu

L'innovazione nelle scuole romane

cop_innovazione_2008.jpg

L'innovazione nelle scuole romane

L'innovazione nelle scuole romane



Un forno solare costruito con materiali poveri, il laboratorio della scuola che si trasforma in officina del recupero per pc dismessi dalle aziende da donare ai centri anziani, la sperimentazione di un metodo simultaneo di letto-scrittura, la pubblicazione di “libri tattili”…

Nell’anno scolastico 2007-08, in dieci Settimane, venti scuole “animatrici di innovazione” hanno lavorato in rete con quaranta partner, dagli enti di ricerca alle associazioni non profit, per mostrare come si possano costruire in ogni scuola progetti innovativi, in grado di migliorare il successo scolastico di tutti. Quasi ottomila i partecipanti, tra ragazzi di ogni età, docenti, esperti, testimoni e semplicemente cittadini.



La Fondazione pubblica in un secondo volume “L’innovazione nelle scuole romane” altre 20 esperienze didattiche di successo.

Il volume raccoglie 20 nuovi casi di successo delle scuole romane, che si aggiungono ai 40 presentati nelle prime tre edizioni di Settimane tematiche e pubblicati lo scorso anno. Diventano così 60 le scuole pilota della Capitale che utilizzano le nuove tecnologie per il rinnovamento della didattica.



Le buone pratiche sono descritte e analizzate in modo che altre scuole, non toccate direttamente, possano al più presto avvalersene. Scelte e criteri di analisi e presentazione sono stati elaborati da Alfonso Molina, professore di Strategie dell’innovazione a Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione, e attuate e presentate da Ilaria Falcetta, dottoranda di teoria dei linguaggi.

 
Per approfondire:

L’innovazione nelle scuole di Roma – primo volume

L’innovazione nelle scuole di Roma – secondo volume

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events