Main Menu

Pc in disuso: nelle scuole le officine del recupero

consegna_pc1.JPG

Pc in disuso: nelle scuole le officine del recupero

Pc in disuso: nelle scuole le officine del recupero

Campagna riciclo: raccolti oltre 700 computer dismessi dalle aziende.


Secondo l’indagine multiscopo dell’Istat, dal titolo Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui, i nuclei familiari costituiti da sole persone di 65 anni e più continuano ad essere escluse dal possesso di beni tecnologici: appena il 6,5% possiede il personal computer e soltanto il 4,8% ha l'accesso ad Internet. Invece, i nuclei con almeno un componente tra i 16 ed i 64 anni (quindi escluse le famiglie di soli anziani) che hanno un accesso ad Internet da casa sono il 43%, contro una media europea del 54 per cento.

Ma allora, una volta conseguito il “diploma” del corso Nonni su Internet, dove possono collegarsi alla rete gli anziani? Come possono continuare a comunicare tra loro e con i servizi istituzionali?
Nel Lazio i centri per anziani sono 589, su un totale di 378 comuni, Roma compresa. Presto saranno tutti on line, grazie al progetto Non mi buttare... al centro anziani c'è post@ per me, la campagna per il riuso dei personal computer dismessi dalle aziende, promossa dalla Fondazione Mondo Digitale. Le aziende che intendono disfarsi di pc inutilizzati ma funzionanti si rivolgono alla Fondazione che coordina le varie fasi del progetto, mentre gli studenti delle scuole romane si occupano del check-up completo delle macchine (hardware e software).
Dall’inizio della campagna sono stati raccolti oltre 700 computer: 168, “rigenerati” dagli studenti, sono già stati consegnati ai 68 Centri anziani della Capitale.

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events