Main Menu

Robot. Così rinasce la passione per scuola

Premio_Sisal.jpg

Robot. Così rinasce la passione per scuola

Robot. Così rinasce la passione per scuola

“Se devi costruire un robot”, spiega Luca, ultimo anno, “devi sapere delle cose. Così capisci perché è importante studiarle. E per progettare un automa servono conoscenze di tante materie diverse”.

 

Luca trasmette serenità e passione. Alla giornalista che chiede quali siano i progetti per il futuro risponde che all’università ha già deciso di continuare a studiare la materia, anzi le “materie” della robotica. Oggi il suo compito è trasmettere l’interesse per la scienza alle nuove generazioni. Una sorta di staffetta, di passaggio di consegne…

 

Alla consegna del premio speciale Sisal per il progetto Un robot per studiare - un robot per giocare, infatti, non ci sono solo i ragazzi dell’istituto superiore per l’informatica Von Neumann. Alle prime file dell’aula magna della scuola l’età media non supera i 10 anni. Sono gli studenti del 141° Circolo didattico San Cleto.



Quando l'evento comincia, i più piccoli sono attentissimi. Applaudono alla consegna del premio. Poi ascoltano in silenzio tutti gli altri interventi. Sembra quasi che siano consapevoli che la scuola deve puntare su di loro se davvero vuole rinnovarsi e recuperare il gap con la conoscenza scientifica.

 

Poi è ora della dimostrazione. In fila, composti, i bambini della scuola primaria aspettano di entrare nell’aula dove è stata montata la pista per la gara tra robot. Appena arriva il professore Paolo Torda sono subito intorno. 

Poi è questione di un attimo e “il passaggio di consegne” sembra già avvenuto. La dimostrazione è l’entusiasmo scatenato dei nuovi aspiranti “studiosi”.

 

 

Premiazione Global Junior Challenge

Premio speciale Sisal

Roma, 2 aprile 2008, ore 11.30

Istituto Von Neumann, via Pollenza 115

Il programma della giornata-evento
 

 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events