Continua a crescere il numero delle famiglie europee con accesso a Internet e in misura ancora più marcata aumentano i collegamenti a banda larga.
Secondo i dati resi noti da Eurostat, nel primo trimestre del 2007 il 54% delle famiglie europee (quelle dei 27 Paesi Ue più Norvegia e Islanda) aveva accesso a Internet (contro il 49% del primo trimestre 2006), mentre le connessioni veloci erano passate dal 30 al 42% del totale. In Italia la quota di famiglie che si è collegata alla rete è salita dal 40 al 43% e le connessioni veloci sono passate dal 16 al 25% del totale. Ma le donne italiane, in particolare le giovanissime, sono agli ultimi posti per utilizzo del web: solo il 57% delle ragazze italiane tra i 16 e i 24 anni utilizza internet almeno una volta alla settimana. Una cifra che ci fa comparire, insieme a Cipro, terzultimi nella classifica Ue, sopra la Grecia (53%) e la Romania (48%). Con l'aumentare dell'età del campione le percentuali scendono al 34% per le donne tra i 25-54 anni, a fronte di una media Ue del 55%, fino a toccare quota 6% in età matura (55-74 anni), contro una media Ue del 19%.