Tre appuntamenti intensivi tra dicembre 2018 e febbraio 2019 per esplorare le potenzialità delle tecnologie digitali nella prevenzione e nella cura delle malattie. La SItI sperimenta la formazione specifica per i professionisti della sanità pubblica in ambienti digitali di apprendimento, con strumenti immersivi e di automazione. Il percorso si conclude con una maratona creativa di sviluppo per comunicare il valore delle vaccinazioni.
Per costruire una società più sana giocano un ruolo strategico, oltre a big data e IA, anche altri strumenti digitali come Internet delle cose, blockchain, realtà aumentata e virtuale, e perfino i social media per campagne capillari di prevenzione. Il minicorso “La trasformazione digitale nella salute pubblica” offre a 24 professionisti, selezionati dalla SITI, una formazione esperienziale su alcuni sviluppi tecnologici di frontiera a supporto della ricerca scientifica e del miglioramento dei servizi di igiene, siano essi di sensibilizzazione, di prevenzione o di organizzazione ed erogazione. Uno strumento concreto per progettare soluzioni innovative, che rendano i servizi più resilienti, accessibili ed efficaci.
Le diverse sessioni formative si svolgono presso la Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale: ogni sessione tematica è completata da un laboratorio pratico per la contestualizzazione e l'applicazione delle tecnologie presentate (tra cui anche anagrafi vaccinali e registri di patologia). La Palestra dell'Innovazione, infatti, è dotata di diversi laboratori ad alto contenuto tecnologico (tra cui un laboratorio di realtà immersiva e virtuale, un laboratorio di fabbricazione digitale e un laboratorio di robotica e IoT), dove i partecipanti hanno l’opportunità di conoscere applicazioni concrete di tecnologie in salute pubblica, oltre a cimentarsi nell’ideazione di servizi innovativi o applicazioni innovative negli ambiti di loro interesse. Ognuno dei tre appuntamenti prevede due giornate consecutive di formazione.
Il programma formativo è stato elaborato dal responsabile scientifico ECM, prof. Carlo Signorelli, ordinario di Igiene e sanità pubblica e, per la parte digitale, dal prof. Alfonso Molina, Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo, e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale. La Digital Academy è stata realizzata con un supporto non condizionato di MSD ITALIA srl.
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLA SALUTE PUBBLICA
Roma, Palestra dell'Innovazione
14-15 dicembre 2018
18-19 gennaio 2019
8-9 febbraio 2019
Programma [brochure in pdf]