Main Menu

Intelligenza artificiale e informazione:

DisclAImer fa tappa a Venezia

Intelligenza artificiale e informazione:

Intelligenza artificiale e informazione:

Alla Sapienza la settima tappa di Disclaimer

L’intelligenza artificiale non sta soltanto cambiando gli strumenti che utilizziamo ogni giorno, ma anche il modo in cui ci informiamo, comunichiamo e comprendiamo ciò che accade nel mondo. A questo tema è dedicata la nuova tappa di DisclAImer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione, il ciclo di incontri ideato da Corriere della Sera e Cineca, in programma mercoledì 26 novembre alla Sapienza Università di Roma.

Al centro del confronto: come l’IA ridisegna i processi informativi, le responsabilità editoriali, la qualità delle fonti, il ruolo dei giornalisti e la capacità dei cittadini di orientarsi nella complessità dell’infosfera. 

I protagonisti dell’incontro
A discuterne saranno alcune delle figure più autorevoli del panorama informativo e accademico italiano:

  • Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera
  • Enrico Mentana, direttore del TG La7
  • Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma
  • Gianfranco Nicoletti, consigliere del cda Cineca e rettore dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
  • Roberto Navigli, professore ordinario di elaborazione del linguaggio naturale al Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale della Sapienza
  • Walter Quattrociocchi, professore ordinario di informatica e direttore del Center for Data Science and Complexity for Society (CDCS) della Sapienza

Porteranno il punto di vista delle imprese e della formazione:

  • Donato Ferri, consulting leader EY Europe West
  • Valeria Sandei, ceo Almawave (Almaviva Group)
  • Maria Raffaella Caprioglio, presidente Umana
  • Gianmatteo Manghi, amministratore delegato Cisco Italia

La presentazione dell’Osservatorio Disclaimer
Durante l’incontro verrà presentato Osservatorio Disclaimer. Scegliere il futuro per guidare il presente, la nuova ricerca SWG promossa da Corriere della Sera e Intesa Sanpaolo. 
Alessandra Dragotto, head of research SWG, illustrerà i dati della prima wave dedicata al rapporto tra IA e informazione, insieme a Elisa Zambito Marsala, responsabile della Direzione Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo. 
L’indagine esplora come l’IA stia modificando la fiducia nelle fonti, la percezione dell’autorevolezza, il ruolo degli algoritmi nella costruzione delle notizie e il bisogno crescente di competenze critiche.

La challenge: “La sfida dei prompt” 
Per coinvolgere studenti, docenti e giovani professionisti, la tappa romana ospita anche la challenge: La sfida dei prompt: gestire la narrazione algoritmica.
Un’occasione per sperimentare in modo pratico come l’IA generativa influenzi la produzione di contenuti e per riflettere su responsabilità, limiti e potenzialità degli strumenti di prompting.
Partecipano

  • Alberto Marinelli,  prorettore alle Tecnologie Innovative per la Comunicazione, Sapienza Università di Roma
  • Francesca Comunello, professoressa, Sapienza Università di Roma
  • Geraldina Roberti, professoressa, Sapienza Università di Roma
  • Christian Ruggiero, professore, Sapienza Università di Roma
  • Mariacristina Sciannamblo, professoressa, Sapienza Università di Roma
  • Vittoria Azzarita, dottoressa, Sapienza Università di Roma

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events