Main Menu

AI e criminalità

Seconda tappa di DisclAImer all'Università di Bari

AI e criminalità

AI e criminalità

Terza tappa di DisclAImer all'Università di Napoli

Mercoledì prossimo 8 ottobre, alle ore 18, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ospita un incontro su uno dei temi più urgenti e delicati del nostro tempo: il rapporto tra intelligenza artificiale e criminalità. È la terza tappa del tour nazionale DisclAImer. Ultime avvertenze prima della rivoluzione, promosso dal Corriere della Sera in collaborazione con Cineca e coordinato da Riccardo Luna, editorialista ed esperto di innovazione. La Fondazione Mondo Digitale partecipa come knowledge partner, portando esperienze e strumenti concreti per un uso responsabile, inclusivo e formativo dell’intelligenza artificiale.

Al dibattito partecipano Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), e Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Napoli, tra i magistrati più autorevoli nella lotta alla criminalità organizzata. Con loro, voci dal mondo accademico e imprenditoriale: Matteo Lorito, rettore dell’Università Federico II, Gianfranco Nicoletti, consigliere del CdA Cineca e rettore dell’Università Vanvitelli, Carlo Sansone, professore ordinario di Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione (Federico II), Alberto Giaccone, Group cio di Almaviva, Fabio Cappelli, Offensive & Defensive Cybersecurity Leader di EY Italia, ed Elisa Zambito Marsala, responsabile Education Ecosystem e Global Value Programs di Intesa Sanpaolo. Conclude Silvia Rossi, professoressa del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione (Federico II).

La challenge con gli studenti
L’appuntamento è arricchito da una sfida dedicata agli studenti universitari e ai giovani ricercatori: “Tecnologie intelligenti per contrastare bullismo e cyberbullismo”. Dalle 15 alle 17.30 i team lavorano su scenari reali, elaborando soluzioni innovative, etiche e inclusive. A guidare l’attività immersiva sonoi docenti della Federico II Carlo Sansone, Antonio Galli e Michela Gravina.

La challenge è preceduta, alle 14, da un workshop a cura di Umana sulle competenze trasversali (soft skill) - pensiero critico, comunicazione e flessibilità - indispensabili per affrontare le sfide accademiche e professionali nell’era dell’intelligenza artificiale

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events