Main Menu

Giovani talenti in gara per la cybersecurity

Il 15 settembre l’hackathon online del programma Cybersecurity Seminars

Giovani talenti in gara per la cybersecurity

Giovani talenti in gara per la cybersecurity

Il 15 settembre l’hackathon online del programma Cybersecurity Seminars

Dopo mesi di formazione, è arrivato il momento di mettere alla prova le competenze acquisite. Lunedì prossimo 15 settembre, dalle 14 alle 18, si svolge online l’hackathon del programma Cybersecurity Seminars, promosso da Google.org in collaborazione con Virtual Routes, l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione Mondo Digitale.

Gli studenti post-laurea di diverse facoltà saranno impegnati a ideare soluzioni innovative per affrontare un caso concreto legato alla sicurezza informatica. Una sfida che non è solo esercizio tecnico, ma anche occasione di dialogo con esperti, sperimentazione pratica e contributo alla diffusione di una cultura della sicurezza digitale più consapevole e inclusiva.

Il programma della giornata prevede i saluti di benvenuto di Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale, e di Pierluigi Perri, professore associato di Sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati sensibili all’Università Statale di Milano. A seguire il lancio della sfida a cura di Advens Italia e la spiegazione delle regole da parte della Fondazione Mondo Digitale.

I team lavoreranno in stanze digitali per finalizzare le loro soluzioni, che verranno poi sottoposte alla valutazione della giuria. Alle 17.30 la proclamazione del vincitore.

"L’hackathon segna un momento chiave nel percorso di Cybersecurity Seminars, come esperienza di sperimentazione pratica e service learning, per trasformare le conoscenze acquisite in soluzioni concrete a beneficio delle comunità locali", racconta Miriam Pintore che ha organizzato l'evento.

"L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire a studenti universitari e post laurea nuove opportunità di crescita professionale nel campo della cybersecurity, con un approccio multidisciplinare che unisce teoria, laboratori, lavoro di gruppo e attività sul territorio", sottolinea la direttrice Mirta Michilli. "L’attenzione è rivolta in particolare alle realtà più vulnerabili: territori e piccole imprese ancora poco attrezzate a fronteggiare i rischi informatici".

Cybersecurity Seminars è anche un laboratorio di inclusione e diversità: non solo studenti e studentesse delle discipline STEM, ma anche futuri professionisti provenienti da aree umanistiche e sociali, chiamati a collaborare per immaginare un futuro digitale più sicuro e condiviso.

Con il via all’hackathon, si apre dunque una nuova fase: 40 ore di attività progettuali che permetteranno agli studenti di sperimentare il valore del lavoro in team, applicare le competenze in contesti reali e contribuire a rafforzare la cultura della sicurezza digitale in Italia.

Other news that might interest you

Our Projects

Get updated on our latest activities, news and events