Main Menu

Impatto sociale e obiettivi di sviluppo sostenibile

Impatto sociale e obiettivi di sviluppo sostenibile

Impatto sociale e obiettivi di sviluppo sostenibile

Impatto sociale e obiettivi di sviluppo sostenibile

Il 25 settembre 2015 l’Onu adottava l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Dieci anni dopo, il bilancio globale mostra luci e ombre. In Italia, secondo l’ultimo Rapporto ASviS, 9 Goal su 17 presentano un andamento negativo o stagnante: peggiorano gli indicatori su clima, biodiversità, acqua, disuguaglianze e partecipazione democratica. Eppure non è troppo tardi: servono politiche trasformative, investimenti lungimiranti e scelte coraggiose. È in questa prospettiva che la Fondazione Mondo Digitale conferma il proprio impegno a trasformare l’innovazione sociale e tecnologica in un motore di sviluppo sostenibile.

Nel Bilancio sociale 2024 emerge con chiarezza il contributo a numerosi Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Grazie a progetti realizzati in partnership con grandi aziende, la Fondazione agisce in modo concreto su più fronti. Le storie che raccontiamo anche quotidianamente sul sito testimoniano l’impatto trasformativo della nostra azione: giovani che trovano nuove opportunità, donne che si affermano nel digitale, comunità che diventano più inclusive e resilienti.

In occasione del decennale dell’Agenda 2030, rilanciamo il nostro impegno: innovazione, educazione e collaborazione restano le leve decisive per accelerare il cambiamento verso un futuro più equo, sostenibile e digitale.

Dall’istruzione inclusiva alla salute, dalla sostenibilità ambientale all’economia circolare, le tecnologie digitali, tra cui intelligenza artificiale e robotica, rappresentano strumenti potenti per affrontare le grandi sfide globali. La loro applicazione, integrata con approcci educativi e sociali, consente di sviluppare soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita, ridurre le disuguaglianze e costruire società più eque e resilienti.

Ci impegniamo a trasformare l’innovazione sociale e tecnologica in un motore di sviluppo sostenibile, contribuendo in modo concreto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. Attraverso progetti che spaziano dalla formazione alle tecnologie emergenti, promuoviamo un approccio olistico alla sostenibilità, in cui la trasformazione digitale diventa un acceleratore di inclusione, equità e progresso.

La nostra azione si allinea direttamente a numerosi SDGs, con iniziative mirate a:

  • contrastare la povertà educativa, favorendo l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti;
  • ridurre le disuguaglianze, promuovendo opportunità per categorie svantaggiate e sottorappresentate;
  • innovare il mondo del lavoro, formando competenze digitali per l’occupazione e la crescita economica;
  • sviluppare soluzioni tecnologiche per la sostenibilità ambientale, dall’agricoltura smart alla tutela degli ecosistemi terrestri e marini;
  • rafforzare le reti di cooperazione multisettoriale, costruendo alleanze con istituzioni, imprese e comunità.

Grazie a questa visione integrata, la FMD si conferma un attore chiave nell’accelerazione del cambiamento, contribuendo alla costruzione di un futuro sostenibile, equo e innovativo.

  • Obiettivo 1. Povertà zero. Combattiamo la povertà educativa e promuoviamo l’inclusione sociale attraverso programmi di formazione che offrono opportunità di crescita e sviluppo personale per giovani e adulti in situazioni di vulnerabilità. Il nostro impegno si traduce in percorsi di apprendimento per colmare il divario digitale e ridurre le disuguaglianze di accesso alle opportunità formative e professionali.
  • Obiettivo 2. Sconfiggere la fame. Con il contest creativo Agrobot della RomeCup promuoviamo innovazioni sostenibili nell’agricoltura, sviluppando soluzioni tecnologiche per un’agricoltura più efficiente e sostenibile, contribuendo alla sicurezza alimentare.
  • Obiettivo 3. Salute e benessere. Attraverso azioni mirate sulla salute degli adolescenti, delle donne e sull’invecchiamento attivo, sosteniamo iniziative di formazione per operatori sanitari ed educatori. I nostri programmi promuovono l’adozione di tecnologie digitali per il benessere delle persone, favorendo un approccio integrato alla salute mentale e fisica.
  • Obiettivo 4. Istruzione di qualità. Lavoriamo per una scuola inclusiva e di qualità, sviluppando modelli innovativi di apprendimento che includono la formazione continua e un approccio basato sull’Educazione per la vita. Le attività comprendono laboratori di coding, intelligenza artificiale, cybersecurity e competenze trasversali, favorendo l’aggiornamento costante di studenti e docenti.
  • Obiettivo 5. Parità di genere. Siamo impegnati nella promozione dell’empowerment femminile, con programmi come Coding Girls, che incoraggiano bambine e ragazze a intraprendere percorsi Stem in modo consapevole e libero. Inoltre, sviluppiamo azioni concrete per contrastare la violenza di genere e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema.
  • Obiettivo 6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari. Non ci sono progetti diretti su questo SDG, ma le tecnologie di monitoraggio ambientale sviluppate dagli studenti per la qualità dell’aria possono essere applicate alla qualità dell’acqua, ampliando l’impatto della Fondazione su questo obiettivo.
  • Obiettivo 7. Energia pulita e accessibile. La declinazione di Coding Girls con Eni e Italgas apre il campo a tematiche legate alla transizione energetica e all’efficienza energetica, contribuendo indirettamente a questo obiettivo.
  • Obiettivo 8. Lavoro dignitoso e crescita economica. Attraverso percorsi di formazione continua e di riqualificazione digitale, favoriamo l’accesso a opportunità di lavoro di qualità per tutti. Le iniziative di upskilling e reskilling digitale supportano lavoratori, disoccupati e giovani, riducendo il mismatch di competenze nel mercato del lavoro.
  • Obiettivo 9. Industria, innovazione e infrastrutture. Promuoviamo la digitalizzazione inclusiva e lo sviluppo equo attraverso progetti di innovazione sociale e tecnologica. I nostri programmi mirano a potenziare l’accesso alle tecnologie emergenti e a favorire l’adozione di soluzioni digitali per la competitività e la produttività.
  • Obiettivo 10. Ridurre le disuguaglianze. Sviluppiamo processi di innovazione sociale per ridurre le disuguaglianze, con particolare attenzione ai bisogni speciali e alla cooperazione internazionale. Il nostro approccio inclusivo garantisce che nessuno venga lasciato indietro, offrendo opportunità di crescita per categorie svantaggiate e gruppi sottorappresentati.
  • Obiettivo 11. Città e comunità sostenibili. Il modello Smart & Heart Rome promuove lo sviluppo delle comunità urbane con particolare attenzione alle periferie. Attraverso progetti di cittadinanza digitale e innovazione sociale, sosteniamo una crescita urbana inclusiva e sostenibile, con aprticolare attenzione alle periferie delle grandi città.
  • Obiettivo 12. Consumo e produzione responsabili. Le Officine del recupero e i programmi di sensibilizzazione ambientale della Fondazione promuovono la cultura dell’economia circolare, incoraggiando pratiche sostenibili e responsabili per la riduzione degli sprechi e il riciclo dei materiali.
  • Obiettivo 13. Lotta contro il cambiamento climatico. Il nostro modello di sostenibilità olistica, basato sulla Teoria degli ecosistemi, include percorsi di formazione sulla sostenibilità ambientale e progetti di monitoraggio dell’aria e del territorio.
  • Obiettivo 14. Vita sott’acqua. Il contest MareBOT della RomeCup sviluppa soluzioni innovative per la tutela degli ecosistemi marini, rafforzando l’impegno della Fondazione nella sostenibilità ambientale.
  • Obiettivo 15. Vita sulla terra. Promuoviamo la tutela degli ecosistemi con percorsi educativi e laboratori di innovazione sostenibile. Con iniziative come il contest Agrobot della RomeCup stimoliamo lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per un’agricoltura intelligente e rispettosa dell’ambiente.
  • Obiettivo 16. Pace, giustizia e istituzioni solide. Costruiamo reti e alleanze strategiche con enti pubblici, aziende e istituzioni accademiche per promuovere un cambiamento positivo e sostenibile.
  • Obiettivo 17. Partnership per gli obiettivi. Attraverso collaborazioni multisettoriali, lavoriamo per creare azioni collettive a livello locale, nazionale e internazionale, accelerando il raggiungimento degli SDGs grazie a innovazione, formazione e tecnologie digitali. 

La nostra azione mostra come l’innovazione tecnologica e digitale possa essere messa al servizio dello sviluppo sostenibile, creando opportunità per tutte le persone e favorendo il progresso delle comunità. 

Other news that might interest you

Get updated on our latest activities, news and events