Main Menu

Testimonials

I protagonisti raccontano

 Ina Cijevschim

Ina Cijevschim 48 anni freelance Poggibonsi, Siena

Penso che con Smile acquisirò nuove competenze pratiche che possano darmi un vantaggio concreto nel mondo del lavoro. Mi sto trovando molto bene con i docenti e mi piace tantissimo il clima collaborativo che si è creato con i compagni di corso. Sono davvero contenta di essere qui e curiosa di scoprire cosa mi riserverà il resto del corso!

Wilma D'Ambrosio

Wilma D'Ambrosio docente IC Piazza Capri, Roma

La piattaforma CS First è inclusiva perché offre supporto visivo e scritto, rendendo più facile per tutti seguire le istruzioni indipendentemente dal loro livello di competenza iniziale. Questo approccio differenziato è particolarmente utile per gli studenti con bisogni educativi speciali.

Pasquale Macchia

Pasquale Macchia studente e formatore Potenza

I ragazzi sono molto incuriositi dalle potenzialità di questa nuova tecnologia. Anche i professori dimostrano interesse, ma mentre i ragazzi intuiscono le possibilità degli strumenti di IA, ai docenti spesso manca l’intuizione, dobbiamo rendere questo argomento appetibile per loro.

Carmelina Frammartino

Carmelina Frammartino Docente e animatrice digitale Liceo Galileo Galilei di Potenza

L’hub del nostro liceo ha accolto con entusiasmo il progetto Ital.IA Lab. Una formazione che non solo ha arricchito gli studenti ma ha anche coinvolto tutti i docenti che quest’anno hanno il ruolo di tutor per l’orientamento.

Paola Del Vecchio

Paola Del Vecchio 27 anni formatrice Università degli Studi di Bari

Coding Girls è un progetto significativo che ha arricchito sia la mia vita professionale che personale, sottolineando l'importanza di educare e ispirare le nuove generazioni.

Ginesia Marano

Ginesia Marano 24 anni studentessa magistrale in Innovazione Governance e Sostenibilità Università degli Studi di Bari

Ho partecipato al progetto Coding Girl come tutor, insegnando gli elementi di statistica partendo dall'analisi degli indicatori del benessere equo e sostenibile (BES). È stato entusiasmante vedere come abbiano rapidamente compreso i concetti base di statistica e fin da subito mostrato molto interesse. La loro iniziale curiosità, ma soprattutto la loro crescita finale mi ha gratificata. 

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi