Main Menu

Immersive Weese

Hackathon Immersive Weese

Immersive Weese

Immersive Weese

Un percorso originale di lavoro comune per valorizzare i prodotti di un’azienda con la creatività dei giovani e le nuove tecnologie

Nel 2018 Fondazione Mondo Digitale e Weese, azienda leader in Italia nella produzione di serre bioclimatiche e vetrate panoramiche, progettano un percorso originale di lavoro comune per valorizzare i prodotti dell’azienda reinterpretandoli attraverso la creatività dei giovani e l’uso delle nuove tecnologie.

Obiettivi

  • Realizzare nuove soluzioni multicanale per un’esperienza immersiva dell’utente
  • Aiutare i più giovani a cogliere opportunità ed esigenze provenienti dal mercato del lavoro
  • Sostenere la trasformazione digitale del paese dalla scuola all’industria
  • Contribuire alla diminuzione del mismatch tra competenze possedute dai giovani e abilità richieste dal mercato
  • formare una nuova generazione di lavoratori con spirito innovativo e creativo
  • sperimentare i valori della open innovation e uno stile di lavoro collaborativo

I percorsi

  • Hackathon. La user experience incontra l’artigianato d’avanguardia

    Team misti formati da sviluppatori, programmatori, designer, creativi, architetti, interaction designer, affiancati da studenti in alternanza scuola-lavoro, si sfidano nell’ideazione di applicazioni per migliorare l’esperienza di vendita e valorizzare i prodotti dell’azienda. Per il team vincitore è previsto un premio in denaro di € 2.000.
  • UX in Action

    Percorso di alternanza scuola-lavoro, della durata di 60 ore, con attività presso l’azienda e la Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale. Laboratori, workshop e giornate in azienda, con un modulo basato su User Experience e strumenti immersivi. Con l’aiuto di coach esperti gli studenti sperimentano soluzioni innovative per potenziare l’esperienza d’uso su più canali e da più punti di vista.
  • Corner Weese

    All’interno della Palestra dell’Innovazione gli studenti del percorso di alternanza scuola-lavoro realizzano un prototipo di serra bioclimatica con il supporto di maker e designer. Lo spazio allestito diventerà un corner permanente dedicato all’azienda.

I numeri

  • 25 studenti di scuola secondaria di secondo grado
  • 60 ore di alternanza scuola-lavoro
  • 3 tipologie di attività
  • 80 professionisti coinvolti nell’hackathon

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi