Uno dei primi progetti del Consorzio Gioventù Digitale per favorire l'alfabetizzazione informatica dei giovani e l'inserimento nel mondo del lavoro
La Carta di Credito Formativa è una delle prime inizative attuata dalla Fondazione come Consorzio Gioventù Digitale per promuovere l'occupazione dei giovani attraverso la formazione.
Il progetto è nato nel 2002 dall'accordo tra l'assessore alle Politiche per le periferie, per lo sviluppo locale e per il lavoro del Comune di Roma, Luigi Nieri, e il presidente del Consorzio, Tullio De Mauro, in collaborazione con la Unionfidi Lazio e la Banca di Credito Cooperativo di Roma, al fine di favorire l'alfabetizzazione informatica dei giovani.
Ha previsto l'erogazione di finanziamenti a tasso zero per la partecipazione a corsi di formazione sulle nuove tecnologie del CGD e per l'acquisto dei più moderni strumenti informatici (hardware e software), fino ad un ammontare massimo di € 3.500 destinati a 150 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni in cerca di occupazione.
Il credito è stato concesso direttamente ai giovani che ne hanno fatto richiesta dopo aver superato una fase di selezione. E' stata inoltre prevista un'attività di orientamento sul tipo di corso da svolgere a seconda delle conoscenze informatiche del candidato. Al completamento dei corsi di formazione ed al raggiungimento della certificazione finale è stato previsto un inserimento con un contratto di Stage presso le aziende partner del Consorzio.