Main Menu

Studenti e startupper

RomeCup2015-comvegno-068.JPG

Studenti e startupper

Studenti e startupper

 

La RomeCup 2015 si è aperta ieri con il convegno "Robotica, start up e tecnologia per il lavoro", che ha visto il confronto tra le idee imprenditoriali degli studenti e nove realtà imprenditoriali già affermate nel settore robotico. Ecco il racconto dell'agenzia di stampa Ansa. 

 

Cucce hi-tech per Fido e robot pompieri alla RomeCup

Cucce hi-tech controllate via smartphone per prendersi sempre cura dei propri cani o gatti, (anche quando si va in vacanza), robot ignifughi di supporto ai pompieri o droni pulisci petrolio: sono tutte idee imprenditoriali nate da studenti e presentate alla RomeCup, l'evento che raccoglie a Roma l'eccellenza della robotica.



In programma, dal 25 al 27 marzo, convegni, laboratori, area espositiva e gare che vedono la partecipazione di 100 squadre provenienti da 11 regioni, tra cui anche i campioni del mondo 2014 dell'Istituto Galilei di Roma.



"Si chiama Hipet, ed è una cuccia tecnologica per cani e gatti", hanno spiegato Leonardo Pace e Matteo Petrangeli, due studenti dell'Itis Faraday di Roma, presentano al pubblico il loro progetto imprenditoriale. "Sul mercato - hanno spiegato - non esistono cucce domotiche: la nostra idea è di creare cucce che controllano la temperatura, pesano l'animale, ne gestiscono la dieta, la quantità di acqua, una telecamera e un gps per sapere dove si trova".



Per ora si tratta solo di un'idea ma presto, grazie anche agli strumenti a disposizione nel FabLab inaugurato nella scuola romana, i ragazzi puntano ora a portarla sul mercato. Hipet è uno dei 5 progetti, tra cui il drone per ripulire le acque inquinate da petrolio e il robot ignifugo Icaro, presentati da studenti in occasione dell'apertura di RomeCup 2015.



"L'edizione di quest'anno - ha spiegato Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale - punta soprattutto ad avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro, con la partecipazione di imprese e startup, perché c'è bisogno di supportare le idee innovative che emergono anche dal mondo della scuola". Durante la tre giorni di evento, che si concluderà venerdì 27 in Campidoglio, si svolgeranno centinaia di gare di vari 'sport' robotici che vedono sfidarsi i robot costruiti da studenti, al fianco di conferenze sul tema della didattica e dello sviluppi imprenditoriali giovanile, e spazi espositivi con progetti sviluppati da centri di ricerca, università e ragazzi.

 

Vedi anche: Al via RomeCup 2015, mostre e gare su droni e robot

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi