Il progetto OpenSpace, per la sua dimensione in termini di risorse, di tempo e di soggetti coinvolti, affianca all’implementazione progettuale - che si propone il raggiungimento di importanti risultati in termini di aumento di opportunità per le adolescenti e gli adolescenti coinvolti, i genitori, le scuole - anche azioni di modellizzazione e di proposta di policy.
Il comitato scientifico in programma oggi e l’assemblea di progetto di domani, entrambi a Bari, affrontano il tema dell'integrazione delle politiche educative e di contrasto alla povertà con la didattica inclusiva orientata alle life skill, da declinare su 2 dei 3 obiettivi di progetto: contrasto alla dispersione scolastica e rafforzamento della comunità educante.
Segue i lavori del comitato di indirizzo Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale. È presente a Bari per partecipare alle due giornate di lavoro la project manager Ilaria Graziano, che ha seguito anche tutte le fasi di coprogettazione degli Spazi di partecipazione attiva della comunità educante.
AGENDA
12 novembre
ore 14 – 18 | Comitato scientifico
presso Fondazione Giovanni Paolo II in Via Marche 1
Il comitato scientifico vede la partecipazione dei rappresentanti dei partner che implementano le attività.
Ordine del giorno
- Policies, oltre l’implementazione
- Coinvolgimento genitori e governance
- Monitoraggio
ore 20 | cena sociale
13 novembre
ore 9 – 10.30 | Visita alla scuola polo di Bari per conoscere più da vicino l’integrazione del progetto nella scuola.
ore 11 – 16 | Assemblea di progetto
presso IISS Majorana, via Salvatore Tramonte 2
All’assemblea di progetto si uniscono le/i rappresentanti delle scuole partner di progetto ed eventualmente anche genitori e referenti istituzionali.
- Saluti, introduzione
- Presentazione scuole
- Presentazione partner
- Q&A genitori
- Comunicazioni di servizio
- Discussione documenti del giorno precedente “Policies, oltre l’implementazione”
- Conclusioni
Con gli altri partner raccontiamo le diverse attività di OpenSpace - Spazi di partecipazione attiva della comunità educante sul blog Percorsiconibambini.it spazio online a disposizione dal network dei progetti selezionati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.