Nel progetto europeo Holomakers, attuato nell’ambito del programma Erasmus+, l’arte diventa una lente per osservare, decifrare e apprendere le materie scientifiche. Il processo di costruzione di ologrammi è usato come strumento creativo per avvicinare le comunità scolastica e di ricerca e per permettere agli studenti di familiarizzare con le pratiche di laboratorio.
Il tema della conferenza Holomakers che si tiene oggi all'Università di Tecnologia di Varsavia è "Holography for all".
AGENDA
10.00 - 10.40 | Registrazione
10.40 - 11.40 | Comprensione di un ologramma
- Leszek Pawlicki
11.40 - 12.00 | Applicazioni dell'olografia
- Karol Kakarenko
12.00 - 12.30 | Pausa caffè
12.30 - 12.50 | Proiezione olografica
- Izabela Ducin
12.50 - 13.30 | Progetto HOLOMAKERS
- Artur Sobczyk
13.30 - 14.00 | Pausa pranzo
14.00 - 17.00 | Laboratori olografici: crea il tuo ologramma
La conferenza si tiene in polacco e viene trasmessa sul canale YouTube in diretta streaming a partire dalle 10.40.
Sono disponibili in italiano i materiali didattici del progetto e, sotto licenza Creative Commons (non commerciale), si possono scaricare e condividere,
Schede di lavoro
- Esperimento fisico: calcolare la distanza tra le tracce CD/DVD registrate
- Artefatti culturali
- Le frasi ossimoriche
- Catturare la luce: progetto della moneta
- Realizzazione di una conchiglia
- Catturare la luce: progetto con i modellini di plastilina
- Catturare la luce: progetto sull'identità
È possibile accedere gratuitamente anche al corso online, con materiali didattici per docenti, tutoriali e materiali di approfondimento. Per registrarsi online vanno seguite le indicazione della guida.