Cinque edizioni di un percorso di formazione ambientale per le scuole per promuovere stili di vita sostenibili
FMD e Fondazione Eni Enrico Mattei per cinque anni consecutivi, dal 2005 al 2010, hanno confermato il loro impegno per l'educazione allo sviluppo sostenibile, proponendo il progetto Studiare è Sostenibile.
Le finalità del progetto sono la diffusione di una cultura scientifica che promuova il rispetto dell'ambiente, la salvaguardia delle sue risorse e la sensibilizzazione dei giovani ad adottare stili di vita più sostenibili.
È stato scelto un modello di lavoro integrato che vede il coinvolgimento attivo di più partner, quali Arpa Lazio, IGEAM, "100 classi - Rete interscolastica del Lazio per la cultura scientifica e tecnologica", Museo Nazionale dell'Antartide. Le tematiche Le classi che aderiscono al progetto sono invitate a riflettere su problemi ed emergenze attuali, come i cambiamenti climatici e le conseguenze che questi avranno sull'uomo e sull'ambiente in futuro.
In particolare vengono suggeriti alcuni percorsi:
- Il futuro delle popolazioni
- Il rapporto dell'uomo con la natura
- Il futuro energetico
- Un percorso sostenibile per la mia scuola.
Il progetto si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado, a cui offre un'efficace metodologia di lavoro che nasce dall'integrazione di persone, risorse e strumenti didattici innovativi.
Le attività formative
I docenti e gli studenti che aderiscono al progetto vengono coinvolti in un ricco programma di attività realizzate dai partner del progetto per stimolare la progettualità e per fornire nuovi strumenti da trasferire nella didattica in classe. Nel corso dell'anno scolastico vengono proposti ai docenti alcuni momenti di formazione e aggiornamento riguardo le tematiche inerenti al progetto, nel contempo gli studenti delle scuole superiori sono invitati a partecipare ai laboratori giornalistici in modo tale da rendere disponibili le informazioni trattate nelle giornate di seminario per i docenti a tutti gli altri alunni che partecipano al progetto. Insegnanti e studenti sono poi invitati a produrre un lavoro che approfondisca uno dei percorsi tematici suggeriti. Gli elaborati vengono esposti e raccontati in una Settimana tematica alla Città educativa di Roma: la mostra dei lavori viene affiancata da incontri con esperti, teatro scientifico, attività e laboratori interattivi rivolti alle scuole.
Gli strumenti
Gli strumenti di base per reperire dati aggiornati e approfondire le tematiche del progetto si trovano sul portale www.eniscuola.net e la relativa piattaforma e-learning: due strumenti sempre disponibili on line che offrono materiale multimediale di diversa difficoltà per essere utilizzato sia alla scuola primaria che alla scuola secondaria. I partner contribuscono a fornire il supporto didattico necessario allo sviluppo del progetto.