Un originale percorso di formazione tra scuola, università e azienda. Con SAP
Come si costruisce un software gestionale? Come si personalizza sulle esigenze dell’utente? Come facilitare e migliorare la collaborazione con le macchine attraverso i chatbot? I laboratori digitali con le scuole e le università sono animati da esperti SAP e da coach della Fondazione Mondo Digitale. L’obiettivo è lavorare insieme ai giovani all’elaborazione di soluzioni innovative, come applicazioni gestionali robotizzate o controlli predittivi, che si concretizzeranno nella sfida finale alla RomeCup 2021.
Con il progetto Softbot proponiamo un originale percorso di formazione, in ottica aziendale, agli studenti di licei scientifici e agli universitari di facoltà tecnico-scientifiche. Il programma è promosso con l’azienda SAP, multinazionale europea per la produzione di software gestionali.
Il progetto Softbot è una preziosa opportunità per conoscere da vicino le dinamiche aziendali e le sfide professionali nella pianificazione di risorse e processi, perché sono gli stessi esperti SAP ad animare le sessioni formative. SAP, infatti, sempre più attenta alla sua reputazione come datore di lavoro (employer branding), prova a conoscere “sul campo” giovani studenti liceali e universitari. Si tratta quindi di un nuovo modo di proporre i "posti di lavoro" disponibili e di fare storytelling aziendale, in un’ottica di reciproco vantaggio. Per gli studenti in formazione e per i neo laureati è un’importante occasione di scambio di contenuti, idee e ed esperienze.
Attività
Il percorso gratuito prevede
- quattro moduli online con esperti SAP sul tema della collaborazione con le macchine grazie ad app e chatbo
- hackathon finale sull'automazione aziendale. Contest sull’uso delle tecnologie SAP integrate con tecnologie abilitanti e applicate a reali casi di studio aziendali. In sfida gruppi misti di studenti liceali e universitari.
I moduli formativi
- Chabot or not to chatbot?
Come un’azienda può svolgere le sue attività più semplicemente sfruttando il potere dell’Intelligenza artificiale nelle conversazioni con i propri clienti e partner. Formatore Pietro Olia, presales analytics presso SAP - Più intelligenza con le soluzioni di Robotic Process Automation (RPA)?
Perché per un'azienda è importante automatizzare i propri processi per essere più efficiente, lasciando alle tecnologie intelligenti lo svolgimento delle attività di “routine”. - Blockchain, questa sconosciuta
Non solo bitcoin! La tecnologia blockachain si sta estendendo in tanti settori, dal farmaceutico all’alimentare, per i suoi indubbi benefici di sicurezza e trasparenza. - Internet delle meraviglie
Che cos’è l’Internet delle cose? Quali sono gli usi più frequenti che ormai fanno parte anche delle nostre vite? I vantaggi sono tanti e per tutti, sia per le aziende che per le persone.
Obiettivi
- Diffondere nelle scuole la sfida della thinking economy
- Scovare nuovi talenti
- Animare ambienti ibridi di sviluppo (cross fertilization)
- Sperimentare soluzioni innovative
Chi partecipa al progetto
75 studenti delle scuole superiori
- classi quarte e quinte del liceo Vito Volterra di Ciampino coordinate dai docenti Ada Puce e Massimo Pescatori
- classe terza del liceo Terenzio Mamiani di Roma, coordinata dal docente Andrea Antonelli
35 studenti universitari delle facoltà di Ingegneria elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Robotica e dell'Automazione, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle tecnologie e della comunicazione, Ingegneria Civile e ambientale, Informatica degli atenei
- Università di Roma Tre
- Università degli studi di Torino
- Università di Pisa
- Università di Bologna