The first digital adult literacy guide, produced for the Grandparents on the Internet project in 2007, currently consists of 9 manuals. More modules are being planned and video lessons have been produced for distance learning (e-learning) as well.
The volumes are the result of research activities carried out by FMD in collaboration with the Department of Linguistics of the "Sapienza" University of Rome, the consultancy of Professor Emeritus Tullio De Mauro, and with the contribution of Intel Corporation Italia and Telecom Italia. The manuals, written in "large print," are written according to criteria of ease of use and high readability.
The knowledge contained in the manuals and video lectures will continue to develop as new insights and best practices are shared, including across borders, as in a kind of "open code" operating environment. The whole process will serve to enhance services aimed at people at risk of digital and social exclusion in Italy and the rest of the world.
Each year classes participating in the project are given the following educational kit:
- Linee guida per nonni
- Linee guida per docenti
- Linee guida per tutor
- Guida pratica all’uso del pc
- Il manuale di e-Government
- Il manuale e-Med
- Tecnologia Semplice
- La trama del web
- Il tablet e lo smartphone
The three manuals Guidelines for Teachers, Guidelines for Tutors, and Guidelines for Grandparents present codification of key elements of the Grandparents on the Internet experience for teachers, student-tutors, and seniors. From the "main" manual Grandparents on the Internet - Guidelines for Teachers are extrapolated the other two dedicated tools.
The following manuals have also been produced for the different declinations of the project.
- La Carta nazionale dei servizi
- Social networking
- Navigando s'impara
- Il giusto click per navigare
Le video lezioni
Sono "datate" per contenuti, linguaggio e formato e da tempo pensavamo di progettare un nuovo strumento più agile, adatto alla fruizione da cellulare. Ma l'emergenza coronavirus, che ha costretto gli anziani a rimanere a casa, ci ha spinto a una scelta diversa.
Abbiamo deciso di rendere le 13 video lezioni, strumento storico del progetto di alfabetizzazione digitale Nonni su Internet, fruibili da cellulare per offrire da subito una risorsa di autoapprendimento agli over 60 che cominciano solo adesso a familiarizzare con la tecnologia. Siamo perfettamente consapevoli che si tratta di un prodotto "vintage", e più di uno storcerà il naso con sufficienza, ma noi siamo fiduciosi che altri sapranno apprezzare lo sforzo e l'utilità.
Buona visione a tutti!
Guida pratica all'uso del computer
Dall'hardware al fotoritocco in 13 lezioni
1 | Hardware/software | Introduzione al mondo dell'informatica attraverso la presentazione di concetti basilari |
2 | Mouse e tastiera | Uso del mouse e della tastiera per impartire i principali comandi al computer |
3 | File e cartelle | Uso del mouse e della tastiera per impartire i principali comandi al computer |
4 | Videoscrittura | Word e i programmi di videoscrittura |
5 | Fogli di calcolo | Excel e i fogli di calcolo |
6 | Presentazioni | Il programma Power Point e gli altri programmi per realizzare presentazione video |
7 | Navigare | Internet Explorer, il motore di ricerca Google, e gli altri browser per la navigazione in Internet |
8 | Posta elettronica | L'uso della posta elettronica utilizzando come esempio Gmail |
9 | Nuovi programmi | Installazione di nuovi programmi sul proprio computer e uso di programmi on line |
10 | Google Maps | Le applicazioni web utilizzando come esempio Google Maps |
11 | Social network | Uso dei social network utilizzando come esempio Facebook |
12 | Comunicare | Principali strumenti di comunicazione presenti in Internet (siti, forum, chat, VoIP) e Skype |
13 | Gestire le foto | Strumenti di gestione delle immagini con il computer |