Con la pandemia sono cresciuti i reati sul web che coinvolgono i minori, on line per ore. Rispetto al 2018 i numeri sono triplicati. Solo la pedopornografia online fa una vittima ogni tre ore e l'età dei bambini è sempre più bassa. Il segnale di allarme è della Polizia postale. Ma purtroppo alla concretezza della minaccia corrisponde una progressiva diminuizione della consapevolezza. Una sorta di rimozione. Ecco perché non vogliamo abbassare la guardia neanche d'estate... Anzi, il periodo delle vacanze è ideale per mettere alla prova conoscenze e colmare eventuali lacune. Un invito che rivolgiamo ai più giovani, che tendono a sopravvalutare le proprie competenze per il solo fatto di essere nativi digitali, e ai docenti, che tendono a sottrarsi al ruolo di educatori solo perché sentono di avere poca familiarità con le tecnologie digitali.
Per saperne di più
- Perché i minori sono sempre più esposti? Che cosa "vede" ogni giorno chi lavora contro la parte patologica del Web? Risponde il direttore della Polizia Postale (Corriere della Sera, 27 gennaio 2021)
- Vengono chiamati 'nativi digitali' e quest'anno a causa del Covid hanno lavorato soprattutto in Dad ma ben il 29,3% di questi ragazzi non è in grado di scaricare un file da una piattaforma della scuola; il 32,8% non sa usare un browser per l'attività didattica. Una rilevazione sulla povertà educativa digitale
Con le nostre Summer School mettiamo a disposizione di tutti i partecipanti una cassetta di strumenti, digitali e culturali, per interpretare il nostro mondo e vivere in modo sano in relazione, in qualsiasi contesto.
Per partecipare occorre compilare il modulo on line.
SUMMER SCHOOL | A SCUOLA DI CITTADINANZA DIGITALE
DOCENTI
- Fake news e truffe
16 giugno, 10.30-12
codice Sofia: 87066
registrazione - Educazione alle differenze
22 giugno, 10.30-12
codice Sofia: 87068
registrazione - Dati e privacy
1 luglio, 11.00-12.30
codice Sofia: 87069
registrazione - Hate speech
7 luglio, 15.00-16.30
codice Sofia: 87070
registrazione - Fiducia nella scienza e fake news (solo docenti scuola secondaria di secondo grado)
9 luglio, 15.00-16.00
codice Sofia: 87071
registrazione
STUDENTI
PRIMARIA (6-10)
- Cittadinanza digitale – 15 giugno, 10.30-12
- Comunicazione gentile (classi quarte e quinte) (VIAM) – 23 giugno, 10.30-12
- Comunicazione gentile (classi prime, seconde e terze) (SHH) – 24 giugno, 10.30-12
- Storytelling – 30 giugno, 10.30-12
- Fake news e informazione corretta – 6 luglio, 10.30-12
SECONDARIA DI I GRADO
- Cittadinanza digitale – 17 giugno, 10.30-12
- Comunicazione gentile – 23 giugno, 10.30-12
- Storytelling – 1 luglio, 10.30-12
- Navigazione sicura – 8 luglio, 10.30-12
SECONDARIA DI II GRADO
- Attivismo digitale – 16 giugno, 11.30-13
- Comunicazione gentile – 22 giugno, 11.30-13
- Fiducia nella scienza e fake news (Fattore J) – 1 luglio, 11.30-12.30
- Storytelling – 6 luglio, 11.30-13
Foto di natureaddict da Pixabay