È in libreria il volume Il pensiero computazionale. Logica e problem solving dallo studente al manager informatico di Antonio Camerlengo (Flaccovio, Palermo 2021).
È un volume molto interessante non solo per gli addetti ai lavori o per chi ha un interesse specifico per la materia, ma per tutte le persone che si occupano di formazione. Il genere del saggio è arricchito da una serie di schede, approfondimenti e contributi, compresa una rubrica di "saggezza computazionale".
Il volume ospita anche i contributi del direttore scientifico Alfonso Molina e del linguista Tullio De Mauro (Torre Annunziata 1932 - Roma 2017), presidente della FMD per oltre 10 anni.
Nel suo breve testo (pagine 321-323), Alfonso Molina spiega come il pensiero computazionale possa essere integrato nel modello di educazione per la vita e sperimentato con successo nelle Palestre dell'Innovazione, non solo con attività di coding e robotica educativa, ma anche grazie a strumenti diversi, da Lego® Serious Play® alle macchine a controllo numerico.
Il pensiero computazionale
Logica e problem solving dallo studente al manager informatico
Un viaggio nel coding per approfondirne l'attualità e scoprire quanto sia deteminante per affrontare il futuro digitale con consapevolezza
Collana Accadde domani
Flaccovio, Palermo 2021
336 pagine
Formato 13 x 21
Prezzo 25 euro