2 min.
In occasione della 4° Trofeo internazionale Città di Roma di Robotica (18-20 marzo 2010), l’area dimostrativa, allestica nell’ampia “Sala Allievi” dell’Istis Galilei, è stata concepita come un unico grande laboratorio: dai primi primi passi della scuola dell'infanzia e primaria nella progettazione e nella costruzione di robot alle straordinarie applicazioni per la diagnosi delle malattie e nella riabilitazione.
Gli espositori-dimostratori più giovani come hanno vissuto la RomeCup 2010? Come si è svolta la loro giornata? Quali incontri ricordano?
Una delle prime testimonianze è quella di Mattia, pubblicata nel blog Rob&Ide. Mattia frequenta la 4ª elementare della scuola primaria dell’Istituto Don Milani di Latina e ha costruito il suo robot con materiale povero, riciclato.
La giornata robotica di Mattia
E Mattia ha anche un sogno: “Mi piacerebbe ripetere presto questa fantastica esperienza, per conoscere ancora meglio tutti i segreti della robotica e della scienza, magari con un robottino elettronico”.
Appuntamento alla RomeCup 2011.
- I vincitori (la nota per la stampa)
La cartella stampa on line
- il comunicato
- il programma
- le competizioni (scheda)
- l'area dimostrativa (scheda)
- la robotica per la didattica (scheda)
- Itis Galilei (scheda)
- Istruzione, scienza e tecnologia: i dati (scheda)