2 min.
“Il progetto realizzato è innovativo e può essere considerato il primo del genere supportato direttamente dalle infrastrutture di Telecomunicazioni dell’Esa che include un’attività pilota in un paese africano. L'architettura tecnica si basa sull'integrazione della rete satellitare, con una distribuzione WiFi, che permette di coprire un'area piuttosto estesa di territorio, contribuendo in maniera fondamentale a ridurre l'isolamento storico delle popolazioni residenti nella regione montagnosa di Lebialem. Gli apparati sono stati accuratamente scelti per le loro caratteristiche di stabilità e resistenza, e secondo i principi di riparabilità, riutilizzo e facilità di gestione, in un'ottica di autodeterminazione e autogestione delle popolazioni locali…”.
L’Esa fornisce supporto satellitare alla costruzione di un ponte digitale tra Italia e Camerun [Leggi l’articolo].
Per approfondire:
- Digital Bridge [la scheda del progetto in pdf]
- Le scuole protagoniste
- ICT per l'istruzione globale e la e-inclusion
- Wi-Fi in Camerun [guarda il video]
Le gallerie fotografiche:
- Fontem chiama Roma [guarda le immagini]
- Un giorno di scuola in Camerun [guarda le immagini]
- Viaggio a Fontem [guarda le immagini]
- Le scuole romane in missione a Fontem [guarda le immagini]
Viaggio in Camerun: il blog di Elisa