2 min.
Il 2009 è stato proclamato dall'Onu Anno internazionale dell'astronomia, IYA2009. All’evento partecipano più di 100 Paesi. Per l'Italia il referente è l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), incaricato formalmente ad "agire per conto del Ministero dell'Università e Ricerca in questo specifico ambito, continuando a rappresentare l'Italia presso la comunità astrofisica internazionale e svolgendo un ruolo di coordinamento nei confronti di quella nazionale".
100 ore di astronomia (2-5 aprile 2009)
Accanto a questi eventi globali, che spingono gli abitanti della terra “ad alzare gli occhi verso il cielo”, ci sono anche piccole iniziative locali che hanno reso l’osservazione del cielo una prassi didattica abituale. È il caso di un istituto romano, il liceo classico B. Russell, che da oltre 10 anni ha trasformato il terrazzo della scuola in un osservatorio astronomico.
Dal 1999 il Liceo è diventato "Scuola polo nazionale" del Progetto del Mpi-Miur "Gli studenti fanno vedere le stelle" e ha raccolto ed elaborato i dati del monitoraggio dell'inquinamento luminoso che le scuole di tutta Italia hanno effettuato nell'ambito delle Settimane nazionali dell'astronomia.
Per appronfondire:
- il Terrazzo astronomico del liceo Russell
- Alla scoperta del liceo