Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
    • Ambiente di apprendimento
    • Pubblicazioni
    • Documenti
    • Brochure e poster
    • Materiali multimediali
    • Materiali didattici
    • Area stampa
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Meet no Neet

logo_MeetNoNeet.jpg

Il programma di lavoro di Meet no Neet è articolato in tre fasi:

 

FORMAZIONE

È basata sull’uso innovativo e flessibile delle nuove tecnologie didattiche con strumenti innovativi come micro moduli, video lezioni e video tutorial, mini fiction, formazione in presenza e a distanza. Prevede training sull’uso di software e tecnologie Microsoft, introduzione ai programma Microsoft Citizenship, formazione sull’innovazione sociale attraverso la metodologia del learning by doing. È un percorso completo di empowerment che, anche grazie alla guida indispensabile degli insegnanti, fornisce ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per elaborare un progetto di innovazione sociale.

 

CREAZIONE

Acquisiti gli strumenti concettuali e operativi per l’elaborazione di progetti di innovazione sociale, i partecipanti (singolarmente o in gruppo) individuano un problema presente nel proprio contesto (scuola, quartiere, città) e propongono una soluzione definendo anche le possibili sinergie con altri attori presenti sul territorio. A sostenere i ragazzi nella progettazione, oltre agli insegnati formati alla metodologia del progetto, ci sono esperti di innovazione sociale che li guidano attraverso tutto il percorso e volontari Microsoft che condividono con studenti e docenti strumenti concreti di innovazione tecnologica.

 

CONTATTO

I progetti realizzati dai giovani vengono valutati e selezionati in base a sei criteri: qualità, adeguatezza ed efficacia dell’idea progettuale / qualità del piano di sviluppo / valenza innovativa / coinvolgimento di un’ampia rete di soggetti / fattibilità, sostenibilità e replicabilità / qualità dei materiali di comunicazione prodotti. Grazie alla piattaforma Phyrtual.org i ragazzi hanno la possibilità di condividere le proprie idee di innovazione sociale, arricchirle con un piano di sviluppo ad hoc e incontrare on line anche possibili donatori con le campagne di crowdfunding.

 

I materiali

Video

  • La voce dei docenti
  • Video Fiction
  • Intervista doppia FMD/Microsoft - Alfonso Molina e Vieri Chiti
  • Intervista doppia FMD/Microsoft - Annaleda Mazzucato e Marco Agnoli

 

Presentazioni in formato ppt

  • Programma
  • Education for Life - Why
  • Education for Life - Social Innovation
  • Education for Life - Learning Approaches
  • Education for Life - 5Ms Concept
  • Education for Life - 5Ms Use Approach
  • Problem solving - Problem
  • Problem solving - Solution
  • Problem solving - Nature of problem
  • Problem solving - Nature of problem - Complexity
  • Problem solving - Nature of problem - Structure
  • Problem solving - Types of problem
  • Problem solving - Problem solver
  • Educazione per la vita, innovazione sociale e problem solving

 


 

 

 

 

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario