Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
    • Ambiente di apprendimento
      • Scienze e tecnologia
      • Educazione linguistica
      • Cooperazione
      • Integrazione e pari opportunità
      • Differenze di genere
      • Espressività e multimedia
      • Arte e creatività
      • Ambiente e impresa
      • Alimentazione
    • Pubblicazioni
    • Documenti
    • Brochure e poster
    • Materiali multimediali
    • Materiali didattici
    • Area stampa
  • Notizie
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

  • Insieme si riparte

    Giovani e medicina territoriale per il benessere dei cittadini over 65.

Arte e creatività

Educinema. Progetto per la didattica audiovisiva

Submitted by ilaria on Mer, 22/04/2009.
Arte e creatività, Scuola secondaria II grado

Nell’Istituto d’Arte Antonino Calcagnadoro di Rieti, tra altre iniziative dirette a favorire l’integrazione delle tecnologie nell’insegnamento apprendimento, Educinema è una sperimentazione triennale in partenariato con alcune scuole europee, per portare il cinema all’interno delle scuole. I paesi che partecipano insieme all’Italia sono: la Francia, la Spagna, il Portogallo (Ricerca condotta nell’a. s. 2008/2009).

  • Leggi tutto su Educinema. Progetto per la didattica audiovisiva

Facciamo cinema a scuola: Uno sguardo indiscreto

Submitted by ilaria on Mar, 20/05/2008.
Arte e creatività, Scuola secondaria II grado

L’Istituto Superiore Gassman con il cortometraggio Uno sguardo indiscreto punta all’approfondimento critico dei messaggi: la parola e l’immagine sono strumento di conoscenza critica, hanno un valore ludico e terapeutico. L’area tematica dell’esperienza “Facciamo cinema a scuola: Uno sguardo indiscreto” è linguaggi multimediali (Ricerca condotta nell’a. s. 2006/2007).

  • Leggi tutto su Facciamo cinema a scuola: Uno sguardo indiscreto

Laboratorio di Geppetto

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Arte e creatività, Scuola primaria

Tra le iniziative di apertura alla solidarietà, il 63° Circolo Didattico Ugo Bartolomei nell’area dell’educazione ambientale concretamente agisce nel senso della consapevolezza e responsabilità ad usare le risorse: il “Laboratorio di Geppetto” sotto gli occhi dei bambini i materiali di scarto li mette all’opera a inventarsi come riusarli. L’area tematica è educazione ambientale (Ricerca condotta nell’a. s. 2006/2007).

  • Leggi tutto su Laboratorio di Geppetto

Città  ideale: Piazza del Popolo. Tra storia e realtà  virtuale

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Arte e creatività, Scuola secondaria II grado

Tra altri progetti dell’Istituto Einstein che usano le tecnologie con fini diversi, il laboratorio TD – One insieme alle storie animate dal contesto di vista dei ragazzi del Laboratorio Suono e Immagine della città propone l’immagine ideale prima e reale poi, scandendo nel tempo la sua visione storica, attraverso l’esame delle fonti e la sua modellazione e ricostruzione in realtà virtuale. Le aree tematiche del progetto “Città ideale: Piazza del Popolo. Tra storia e realtà virtuale” sono: educazione all’immagine; storia; tecnologia e disegno; disegno (Ricerca condotta nell’a. s. 2005/2006).

  • Leggi tutto su Città  ideale: Piazza del Popolo. Tra storia e realtà  virtuale

Arte contemporanea

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Arte e creatività, Scuola secondaria II grado

Il Liceo Scientifico Majorana da anni propone al territorio esposizioni temporanee e permanenti di opere di artisti viventi locali e internazionali: dell’arte contemporanea, dalla quale spesso ha visto distanti i giovani del liceo scientifico, motiva la comprensione e l’analisi dei materiali e delle tecniche. Le aree tematiche del progetto “Arte contemporanea” sono: educazione all’immagine; geografia; inglese; storia (Ricerca condotta nell’a. s. 2005/2006).

  • Leggi tutto su Arte contemporanea

Colpevole d'innocenza

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Arte e creatività, Scuola secondaria I grado

La Scuola Media Stefanelli agisce da sempre nel senso della dell’accoglienza delle differenze concretamente e con iniziative di sensibilizzazione al problema delle disuguaglianze, tra le quali il progetto di Educazione alla Legalità e il progetto “Fare cinema in rete”, che negli a. s. 2003/2004 e 2004/2005 ha coinvolto scuole vicine e lontane a realizzare cortometraggi variamente ispirati all’Articolo 3 della Costituzione. La Scuola Stefanelli ha affrontato il tema delle discriminazioni religiose dal punto di vista dei ragazzi nel cortometraggio Colpevole d’Innocenza. Le aree tematiche dell’esperienza “Fare cinema in rete: Colpevole d’innocenza” sono: educazione civica; educazione all’immagine; intercultura; letteratura; religione (Ricerca condotta nell’a. s. 2005/2006).

  • Leggi tutto su Colpevole d'innocenza

La storia in un ciak, Almarò

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Arte e creatività, Scuola secondaria I grado

La Scuola Media Sperimentale Mazzini nei cortometraggi La storia in un ciak e Almarò applica il racconto filmico come strumento d’integrazione interculturale, attraverso la selezione e il percorso retrospettivi o ricostruiti di momenti salienti tratti dalla storia comune in classe o dalle storie di vita dei minori non accompagnati. Le aree tematiche sono intercultura e linguaggio cinematografico (Ricerca condotta nell’a. s. 2006/2007).

  • Leggi tutto su La storia in un ciak, Almarò

Bramarte

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Arte e creatività, Scuola secondaria I grado

Nella Scuola Media Bramante, la tradizione artistica ha luogo nell’uso delle tecnologie a stimolo d’elaborazione e comunicazione. La Scuola Bramante è polo d’aggregazione e centro di diffusione della lavorazione delle ceramiche anche per mezzo delle tecnologie. L’area tematica dei progetti “BramArte. Viaggio nella storia dell’arte; Concorso di ceramica” è educazione all’immagine (Ricerca condotta nell’a. s. 2005/2006).

  • Leggi tutto su Bramarte

Ecologia dei videogiochi

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Arte e creatività, Scuola secondaria I grado

Tra le iniziative dell’Istituto Mozart, dedicate alla musica, al teatro, allo sport, all’integrazione di grandi e piccoli nella realtà del territorio, il laboratorio di programmazione videogiochi nella scuola media coinvolge alla progettazione e realizzazione di un gioco e delle sue regole attraverso l’uso germinale di un linguaggio di programmazione. Le aree tematiche dell’esperienza “Ecologia dei videogiochi” sono informatica, educazione ambientale, geometria (Ricerca condotta nell’a. s. 2006/2007).

  • Leggi tutto su Ecologia dei videogiochi

Fantasia e realtà

Submitted by ilaria on Gio, 08/05/2008.
Arte e creatività, Scuola primaria

Il 177° Circolo Didattico nell’ipertesto “Fantasia e realtà” raccoglie i lavori dedicati alla fiaba, dove la lingua è fucina d’innovazione e invenzione di storie, sfruttando il supporto digitale a più piena integrazione della parola scritta e letta e dell’immagine. Le aree tematiche sono italiano e educazione all’immagine (Ricerca condotta nell’a. s. 2005/2006).

  • Leggi tutto su Fantasia e realtà

Pagine

  • 1
  • 2
  • seguente ›
  • ultima »
Abbonamento a Arte e creatività
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario