Abbiamo iniziato a occuparci di robotica coordinando una ricerca cooperativa tra 8 Paesi (Robodidactics [1], Programma Socrates/Minerva) per migliorare i processi di insegnamento e apprendimento delle materie scientifiche e informatiche e le competenze per la vita. Abbiamo intuito da subito le straordinarie potenzialità della robotica non solo per la formazione dei giovani ma anche per lo sviluppo del Paese. La robotica, ricca di eccellenze italiane, porta benefici trasversali in tutta la società e diventa un asse di sviluppo strategico per le politiche di smart specialization.
L’obiettivo del Protocollo d'intesa per la creazione di una strategia nazionale di lungo termine per la robotica educativa [3], siglato ad oggi da 62 organizzazioni, è stimolare e facilitare un processo lungimirante del Sistema Paese unendo tutti gli attori della robotica italiana: industria, servizi, università, centri di ricerca, scuola, terzo settore ecc. Così si acquisisce una conoscenza chiara e definita dei percorsi multipli che offre la robotica, dalla scuola primaria all’industria. Si rinforza l’orientamento degli studenti verso le carriere scientifiche e tecnologiche. L’industria e i servizi della robotica indirizzano le offerte educative, formative e di ricerca, in accordo con le tendenze della robotica. La robotica, ricca di eccellenze italiane, porta benefici trasversali in tutta la società e può diventare un asse di sviluppo strategico per le politiche di smart specialization di Roma Capitale, per rispondere alle sfide di Europa 2020.
Collegamenti
[1] http://www.mondodigitale.org/cosa-facciamo/aree-intervento/robotica-educativa/robodidactics
[2] http://www.mondodigitale.org/cosa-facciamo/aree-intervento/pna/romecup
[3] http://mondodigitale.org/files/web_accordo%20di%20rete%20nazionale.pdf