Fondazione Mondo Digitale
Published on Fondazione Mondo Digitale (https://mondodigitale.org)

Home > Cosa facciamo > Aree di intervento > Robotica educativa

Robotica educativa

Abbiamo iniziato a occuparci di robotica coordinando una ricerca cooperativa tra 8 Paesi (Robodidactics [1], Programma Socrates/Minerva) per migliorare i processi di insegnamento e apprendimento delle materie scientifiche e informatiche e le competenze per la vita. Abbiamo intuito da subito le straordinarie potenzialità della robotica non solo per la formazione dei giovani ma anche per lo sviluppo del Paese. La robotica, ricca di eccellenze italiane, porta benefici trasversali in tutta la società e diventa un asse di sviluppo strategico per le politiche di smart specialization.

 
Perché lo facciamo
Europa 2020: le criticità dell’Italia
  • tra le più alte percentuali di abbandoni scolastici: 18,2% (media Ue 13,5%)
  • crescono i Neet, più di 2 milioni (22,7% della popolazione tra 15 e 29 anni)
  • solo l’1,26% del Pil investito in ricerca e sviluppo
  • scarso numero di laureati in S&T (11,3 ogni 1000 giovani) e perdita di competitività
  • in calo addetti alla R&S (3,7 ogni 1.000 abitanti)
  • aumenta il divario tra Nord e Sud per attività innovative
 
La “RomeCup. L'eccellenza della robotica a Roma" e gli altri progetti
Abbiamo organizzato 7 edizioni del Trofeo internazionale Città di Roma di Robotica [2] con area espositiva, laboratori, workshop, convegni, competizioni con selezioni nazionali per i mondiali di robotica (RoboCup). Nella RomeCup, sfida internazionale tra robot, i progetti nati tra i banchi di scuola e all’università competono in varie categorie (dalla dance agli explorer) nel fantastico scenario del Campidoglio. Per l’area espositiva abbiamo selezionato le eccellenze delle scuole, ma anche dimostrazioni di alto impatto mediatico, come le simulazioni dei robot artificieri per gli interventi di ordine pubblico e per le missioni di pace nei teatri di guerra. In tutte le edizioni abbiamo voluto dare ampio spazio alla robotica di servizio, dalla diagnosi precoce dei disturbi di apprendimento alla riabilitazione a distanza degli arti. Nell’ultima edizione abbiamo realizzato il primo esperimento di Jobot Matching Day, per costruire su solide basi il rapporto tra i giovani in formazione e le aziende tecnologiche.
 
L’approccio sistemico della FMD: gli strumenti in campo

 

 
 
Benefici
  • educazione del 21° secolo e competenze per la vita
  • stimolo dell’interesse per la scienza e la tecnologia
  • inclusione di studenti con bisogni speciali
  • sistema di orientamento dalla scuola verso il lavoro
  • riduzione dello skill gap e lavoro di qualità
  • strategie di smart specialization per lo sviluppo territoriale usando la rete multi-settoriale
  • posizionamento per programmi europei (fondi strutturali)
 
La sfida della rete multisettoriale

L’obiettivo del Protocollo d'intesa per la creazione di una strategia nazionale di lungo termine per la robotica educativa [3], siglato ad oggi da 62 organizzazioni, è stimolare e facilitare un processo lungimirante del Sistema Paese unendo tutti gli attori della robotica italiana: industria, servizi, università, centri di ricerca, scuola, terzo settore ecc. Così si acquisisce una conoscenza chiara e definita dei percorsi multipli che offre la robotica, dalla scuola primaria all’industria. Si rinforza l’orientamento degli studenti verso le carriere scientifiche e tecnologiche. L’industria e i servizi della robotica indirizzano le offerte educative, formative e di ricerca, in accordo con le tendenze della robotica. La robotica, ricca di eccellenze italiane, porta benefici trasversali in tutta la società e può diventare un asse di sviluppo strategico per le politiche di smart specialization di Roma Capitale, per rispondere alle sfide di Europa 2020.


Sorgente URL: https://mondodigitale.org/it/cosa-facciamo/aree-intervento/robotica-educativa

Collegamenti
[1] http://www.mondodigitale.org/cosa-facciamo/aree-intervento/robotica-educativa/robodidactics
[2] http://www.mondodigitale.org/cosa-facciamo/aree-intervento/pna/romecup
[3] http://mondodigitale.org/files/web_accordo%20di%20rete%20nazionale.pdf