Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Lun, 06/06/2016

Welfare territoriale

Da un lato gli studenti, i nativi digitali, immersi nella nuova economia digitale. Dall’altro gli over 60, i nonni saggi ed esperti, ma distanti dalle nuove tecnologie. Cosa succede se giovani e anziani uniscono le forze per trovare insieme soluzioni innovative ai problemi del loro territorio? La risposta arriva da “Invecchiamento attivo e solidarietà tra generazioni attraverso l’apprendimento e l’innovazione sociale”, il progetto biennale sostenuto dal Premio per l'Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni (Governo italiano/Politiche per la famiglia) e promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, che ha coinvolto 30 scuole superiori e diversi centri anziani di sei regioni del Sud d'Italia.

 

Mercoledì prossimo, 8 giugno, alle ore 11.30, al liceo classico G. Meli di Palermo studenti, docenti e nonni presentano i risultati raggiunti a due anni e mezzo dall’inizio del progetto. Perché se i nipoti hanno insegnato ai loro nonni a navigare in Internet o ad aprire un account sui principali social network, i più anziani hanno potuto ricambiare mettendo la loro esperienza e la loro conoscenza a servizio di idee progettuali innovative.

 

Dal rapporto virtuoso di collaborazione e scambio intergenerazionale sono nate 20 azioni sperimentali di innovazione sociale sui territori coinvolti: dalla stamperia digitale per ragazzi disabili, ideata da studenti e anziani di Biancavilla, al museo dinamico per riportare in vita vecchi oggetti da lavoro e della vita quotidiana, realizzato dal team intergenerazionale del comune di Randazzo.

 

Intorno a ogni progetto si è creata una vera e propria comunità di innovatori, che giorno dopo giorno impara a elaborare nuove idee e a usarle per cambiare la realtà del territorio. Grazie al contributo iniziale di seicento euro giovani e anziani hanno potuto avviare una campagna di crowdfunding su phyrtual.org, coinvolgendo nel loro progetto quanti più attori possibili e aprendosi ad altre esperienze di co-progettazione di successo. I progetti più innovativi vengono premiati durante l’evento conclusivo a Palermo.

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario