Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2022
      • Maggio
      • Aprile
      • Marzo
      • Febbraio
      • Gennaio
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • I vincitori della RomeCup 2022

    15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.

  • La nostra offerta formativa

    Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.

Mar, 07/01/2020

Iscrizioni a scuola

Si aprono oggi le iscrizioni al nuovo anno scolastico 2020-2021: dalle 8 di stamane, martedì 7 gennaio, alle 20 di venerdì 31 gennaio 2020, è possibile inoltrare on line la domanda di iscrizione per gli alunni che devono frequentare le prime classi di ogni ciclo. Le operazioni interessano circa 1,5 milioni di famiglie e ragazzi. Dal secondo anno in poi l'adempimento avviene in automatico, curato direttamente dall’istituto frequentato.

 

Per i genitori che devono ancora scegliere la scuola è a disposizione la nuova app del portale "Scuola in chiaro" che permette di accedere con maggiore facilità alle principali informazioni sugli istituti: schede sintetiche su tutte le scuole, i principali dati, l'offerta formativa in chiaro e i rapporti di autovalutazione delle scuole che contengono, fra l'altro, punti di forza e obiettivi di miglioramento. La domanda di iscrizione a scuola può essere inviata dopo aver effettuato la preventiva registrazione al portale dedicato www.iscrizioni.istruzione.it.

 

Nel portale i genitori hanno a disposizione delle guide e dei video tutorial. A supporto delle famiglie anche le segreterie degli istituti scolastici. Il sistema di iscrizioni online avvisa in tempo reale tramite posta elettronica. Le iscrizioni sono obbligatorie per gli alunni delle classi prime della scuola primaria e della secondaria di I e di II grado.

 

Secondo un sondaggio realizzato da Skuola.net in collaborazione con Radio 24 quasi la metà dei ragazzi dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (44%) non ha ancora le idee chiare su quale scuola superiore scegliere. Il 52% degli intervistati ha paura di non trovare lavoro dopo gli studi, il 63% mette seriamente in conto la possibilità di lavorare o studiare all’estero dopo il diploma. Nonostante sempre più scuole svolgano attività di orientamento, seguite da circa 9 studenti su 10 (l’anno scorso erano la metà, soprattutto al Sud), studenti e famiglie sono disorientati [vedi l'articolo E su Radio24 in onda «Speciale Scuola. Verso il futuro e oltre»].

 

Su questo tema vi proponiamo una conversazione di alcuni anni fa tra il linguista Tullio De Mauro (Torre Annunziata, 1932 - Roma, 2017) e il direttore scientifico Alfonso Molina, realizzata per una pubblicazione ancora inedita.

 

 

COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • PRIVACY POLICY
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario