9ª edizione con premio Tullio De Mauro alla scuola che innova e include.
9ª edizione con premio Tullio De Mauro alla scuola che innova e include.
In libreria i primi due volumi del progetto ICS Lab realizzato con Erickson.
La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!
È on line il primo corso-laboratorio sull'intelligenza artificiale.
Per valorizzare giovani talenti nel campo della moda wearable.
Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.
Tour formativo in 14 città. Si parte martedì 5 novembre da Torino.
In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.
Anche se formazione è obbligatoria, non sempre i docenti l'affrontano con lo spirito giusto, soprattutto se si tratta, apparentemente, di aspetti tecnologici che non padroneggiamo bene.
Così all'inizio del percorso "Coding con linguaggi visuali", progettato con l'Istituto comprensivo Primo di Anagni, le due formatrici Valentina Gelsomini e Lara Forgione si sono trovate una classe di oltre 30 docenti piuttosto diffidenti, scettiche e soprattutto stanche dopo una giornata di lavoro con bambine e bambini.
La sfida era accompagnare e sostenere tutte le partecipanti, che partivano da zero, fino alla realizzazione di un progetto di storytelling come pratica di insegnamento e apprendimento trasversale. Scratch, grazie alla componente visuale, permette di creare algoritmi, di animare storie sullo schermo, scegliendo personaggi e scenari, e di condividere i progetti realizzati.
"È stata una soddisfazione perché abbiamo superato momenti di scetticismo sostenuto da disattenzione e stanchezza delle insegnanti", ci racconta Valentina Gelsomini. "Molte docenti si sono sentite "obbligate" e quindi l'iniziale atteggiamento di diffidenza era alto. Abbiamo incontrato molte le difficoltà, ma per fortuna io e Lara siamo molto affiatate e siamo riuscite a portarle tutte a bordo coinvolgendole e scardinando le resistenze!"
Gli ultimi tre incontri sono stati dedicati alla realizzazione di progetti su temi scelti dai vari gruppi e progettati sulla base di attività fatte in classe con i bambini e da riproporre sotto un'altra veste.
"Vedere nei volti delle insegnanti i sorrisi e la soddisfazione di essere riuscite a fare qualcosa che pensavano fosse improponibile ci ha rese veramente contente!", prosegue Valentina.
Abbiamo raccolto alcuni momenti della formazione in un breve video, montato da Fiammetta Castagnini.
COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001