Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Global Junior Challenge 2019

    9ª edizione con premio Tullio De Mauro alla scuola che innova e include.

  • Tinkering coding making

    In libreria i primi due volumi del progetto ICS Lab realizzato con Erickson.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Entra nel mondo dell'AI

    È on line il primo corso-laboratorio sull'intelligenza artificiale.

  • Contest "Digital Made" 2

    Per valorizzare giovani talenti nel campo della moda wearable.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • Coding Girls, 6ª edizione

    Tour formativo in 14 città. Si parte martedì 5 novembre da Torino.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

Lun, 29/02/2016

Disegna il tuo futuro

Nella Palestra dell’Innovazione i giovani trovano diversi spazi e modalità di apprendimento, interagiscono con professionisti e aziende e si confrontano con persone, organizzazioni e modelli produttivi reali. Per questo la Palestra può diventare un ambiente ideale per sperimentare percorsi innovativi di alternanza scuola-lavoro.

 

Questa settimana partono due diverse proposte che sono state configurate su misura in base alle esigenze formative delle due scuole, che ne hanno fatto richiesta, Maffeo Pantaleoni di Frascati e Emanuela Loi di Nettuno.

 

  Animazione 3D ed effetti speciali

Da oggi e per un’intera settimana una classe dell’istituto professionale Maffeo Pantaleoni di Frascati sperimenta le tecnologie digitali applicate all'animazione con l'uso di software specifici. La filiera dell’audiovisivo, infatti, è la seconda industria del Lazio, territorio che ospita il 69 per cento delle imprese nazionali del settore audiovisivo formato da 1.300 imprese e 36.000 addetti.

Nel video lab gli studenti sono seguiti dalla coach Paola De Marco, 28 anni, che ha completato il master di I livello in “Animazione 3D, compositing, tecniche in animazione nella performance” alla Sapienza Università di Roma. Paola svolge il ruolo di tutor d’aula tra il Video lab e l’Immersive lab anche per l’Officina dei nuovi lavori.

Tra le specializzazioni didattiche di Paola c’è proprio quella di seguire gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori che hanno bisogno di un orientamento per le scelte future. Esperta in modellazione 3D, Paola aiuta i più giovani a dare la forma giusta al futuro.

 

  Programma la tua idea!

È più articolato il percorso di alternanza scuola-lavoro scelto dall’IIS Emanuela Loi di Nettuno. Il progetto "Programma la tua idea" è costituito da 4 moduli per un totale complessivo di 48 ore.

  • Modulo 1 - Disegna il tuo futuro, 12 ore
  • Modulo 2 - Coding Lab, 20 ore
  • Modulo 3 - Lego Serious Play, 8 ore
  • Modulo 4 - Piano di marketing e comunicazione, 8 ore

 

Nel primo modulo gli studenti partecipano ad attività per l’apprendimento e l’esercizio dell’autoconsapevolezza, problem solving, decision-making, business modelling, ma anche attività di edutainment dedicate alla leadership, al team building e alla motivazione, potenziando le competenze trasversali richieste dal mondo del lavoro attraverso micro moduli didattici, software, esercizi e giochi (ZoomeTool, Toobeez ecc.). 

Il secondo modulo è dedicato a fare codice, con il supporto di coach esperti.

Nel terzo modulo una sessione di Lego Serious Play permette agli studenti di testare la loro idea progettuale e di individuare scenari strategici di sviluppo.

Nel quarto modulo gli studenti imparano a costruire un piano di marketing e comunicazione, per promuovere un progetto di innovazione sociale. Tra le tecniche usate anche il l’elevator pitch, una particolare forma di comunicazione, basata su sintesi ed efficacia, il tempo di un viaggio in ascensore.

StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario