Salta al contenuto principale
Home
Lavoriamo per una società democratica della conoscenza
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Risorse
  • Notizie
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti

Form di ricerca

  • Italiano
  • English
  • Global Junior Challenge 2019

    9ª edizione con premio Tullio De Mauro alla scuola che innova e include.

  • Tinkering coding making

    In libreria i primi due volumi del progetto ICS Lab realizzato con Erickson.

  • She Means Business

    La prossima imprenditrice di successo? Potresti anche essere tu!

  • Entra nel mondo dell'AI

    È on line il primo corso-laboratorio sull'intelligenza artificiale.

  • Contest "Digital Made" 2

    Per valorizzare giovani talenti nel campo della moda wearable.

  • Vagone FMD. Da 01 a 100

    Il racconto delle attività a Binario F, il nuovo spazio Facebook a Termini.

  • Coding Girls, 6ª edizione

    Tour formativo in 14 città. Si parte martedì 5 novembre da Torino.

  • Chi siamo e cosa facciamo

    In un video oltre 30 testimonianze di chi lavora con noi.

Gio, 31/01/2019

Come si fa ricerca

Ad Alicante, in Spagna, si è concluso il meeting del progetto europeo Holomakers, ospitato presso il centro di ricerca spagnolo Technological Institute for children’s products & leisure (AIJU). Rappresentanti del consorzio europeo hanno avuto l’opportunità di visitare i Tech Lab, Toy Lab e 3D Printer con diversi esperti e ingegneri. L’obiettivo di AIJU è di ottimizzare il processo di creazione e sviluppo di prodotti per bambini, dall'idea iniziale fino al lancio sul mercato, attribuendo certificazioni e realizzando guide di riferimento.

Negli ultimi anni il centro di ricerca ha ampliato il dipartimento del gaming, virtual reality e advanced reality per supportare le richieste del mercato e sopratutto ampliare la ricerca e sviluppo nel settore con un'alta attenzione all'aspetto didattico.

 

Il progetto Holomakers, attuato nell’ambito del programma Erasmus+, coinvolge docenti e studenti delle scuole superiori nello studio delle STEAM grazie a nuove metodologie di insegnamento delle materiale scientifiche, come ologrammi, elaborazione di immagini virtuali e design. Da marzo 2019 partiranno gli incontri formativi con gli istituti superiori Volterra di Ciampino (Roma), Touschek di Grottaferrata Roma) e Fermi Filangieri di Formia. I laboratori saranno tenuti da Lino Strangis, artista intermediale [vedi la notizia La ricerca artistica] e Daniele Vigo, maker e giovane formatore della Palestra dell'Innovazione. Lino e Daniele affiancheranno gli studenti fino all’allestimento e all'esposizione degli ologrammi alla prossima edizione del Media Art Festival 2019.

 

Alcune immagini della visita ai laboratori inviate da Marek Rembowski.

 

 

Per saperne di più

  • La scheda del progetto  
  • Il sito del progetto
StampaEmail
  • Increase
  • Decrease

Current Size: 100%

 

COPYRIGHT © 2018 FONDAZIONE MONDO DIGITALE

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE

CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015

CERMET n.6482 del 26/04/2007

CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING

UNI 11601:2015

KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017

Fondazione Mondo Digitale

Via del Quadraro 102  00174 Roma

PI 06499101001

  • CONTATTI
  • MAPPA DEL SITO
  • CREDITI
  • ACCESSO
  • NORME SULLA RISERVATEZZA
  • SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
  Spam Poison   Valid XHTML 1.0 Transitional  CSS Valid!

SEGUICI ANCHE SU


Partecipa

calendario