15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.
15ª edizione dal 2 al 4 maggio alla Sapienza Università di Roma e in Campidoglio.
Uno spazio web con tante risorse: webinar, manuali, video ecc.
Alla Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale gli studenti di tutta Italia si contendono il titolo di campioni olimpici di problem solving. La settima edizione dell’iniziativa promossa dal Miur coinvolge 63 squadre di scuola primaria e secondaria che si affrontano per la sfida finale a colpi di nozioni di informatica e sintesi logica.
L’appuntamento con le Olimpiadi di Problem Solving. Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo è per domani, 30 maggio, alle 10, a Roma in via del Quadraro 102. Dopo una fase preliminare di gara che ha visto la partecipazione di circa 4.000 squadre di tutta Italia, i vincitori delle competizioni regionali si contendono nella finalissima il titolo di campione nazionale. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nasce con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle capacità di problem solving nei giovani, valorizzare le eccellenze presenti nel mondo scolastico e sollecitare la diffusione dell’informatica come disciplina scientifica e strumento di formazione concettuale.
Le competizioni si svolgono all’Istituto comprensivo Viale dei Consoli 16 e nella Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale, negli spazi dedicati all’apprendimento esperienziale e all’esercizio delle digital e soft skills, fondamentali per vivere e lavorare nel 21°secolo. La manifestazione intende infatti allineare istruzione e formazione alle nuove richieste del mercato del lavoro, proponendo agli studenti percorsi formativi che sviluppino competenze digitali e trasversali. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani allo studio dell’informatica come metodo concettuale che consente di formalizzare e risolvere problemi in ogni campo. In 90 minuti le 63 squadre finaliste si sfidano in prove di crescente difficoltà articolate tra le varie aree disciplinari di base e orientate all’impiego e allo sviluppo delle competenze fondamentali del problem solving.
Intervengono all’iniziativa per augurare il proprio in bocca al lupo agli studenti in gara Edvige Mastantuono, direzione generale ordinamenti scolastici Miur, e Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.olimpiadiproblemsolving.com
COPYRIGHT © 2020 FONDAZIONE MONDO DIGITALE
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMI DI GESTIONE
CERTIFICATI UNI EN ISO 9001:2015
CERMET n.6482 del 26/04/2007
CERTIFICATO DI CONFORMITA' SERVIZI DI COACHING
UNI 11601:2015
KIWA CERMET n. ACVPR-621-X del 22/05/2017
Fondazione Mondo Digitale
Via del Quadraro 102 00174 Roma
PI 06499101001